La specificità della pneumatica nella movimentazione e presa dei carichi

Condividi

L’utilizzo della pneumatica è fondamentale per la manipolazione e movimentazione di materiali e prodotti. E’ possibile manipolare un determinato oggetto con forme diverse, passando dalle mani di presa robotizzate fino agli attuatori, che convertono l’energia di pressione in energia meccanica. Inoltre, la pneumatica è un valido strumento per ridurre l’attrito e questo permette il sollevamento di carichi molto pesanti.

Per la manipolazione dei carichi nei processi industriali, gli impianti pneumatici utilizzano attuatori il cui movimento è comandato da sistemi meccanici e meccatronici. I cilindri pneumatici costituiscono il più semplice e il più diretto tra gli attuatori pneumatici e sono classificati come attuatori: la loro caratteristica è quella di trasformare l’energia meccanica in un’altra forma di energia, in particolare energia potenziale di pressione. L’utilizzo della pneumatica è riscontrabile in qualsiasi processo produttivo, ad esempio in quello alimentare e tessile, nel campo ambientale e agricolo sempre più in espansione, infine nell’industria automobilistica e nel campo medico in modo sempre più significativo. La letteratura scientifica ci dice che la movimentazione manuale non determina rischi di lesioni nei confronti dell’operatore solo con carichi inferiori a 3 Kg e con dimensioni contenute.

Nonostante l’espansione in atto per l’automazione e la meccanizzazione industriale, come attestano i dati Eurofond 2012, molti lavoratori sono ancora esposti a carichi di lavoro fisici a causa della movimentazione dei carichi (oltre il 30% della popolazione attiva nell’UE), dei movimenti ripetitivi (63%) e di scomode posture del corpo (46%) che determinano la torsione del tronco dell’operatore. Questi dati, che sono stati relativamente costanti e significativi nell’ultimo decennio, dicono, in modo inequivocabile, che i disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (DMS) continuano a colpire un numero significativo di lavoratori. Questo problema si ripercuote sia sui lavoratori, procurando sofferenza, sia sui datori di lavoro, perché riducono l’efficienza dell’azienda e al paese perché incide sulla spesa sanitaria e assistenziale. Il 25% dei lavoratori dell’UE soffre di mal di schiena e il 23% accusa dolori muscolari. Si analizzeranno, in questo articolo, tre sistemi nella movimentazione manuale dei carichi con l’ausilio della pneumatica, che utilizzano rispettivamente: gli esoscheletri; i supporti a pattini d’aria; i manipolatori pneumatici.

Movimentazione dei carichi mediante l’utilizzo di esoscheletri

Come accennato, i disturbi più comuni che un operatore soffre durante la movimentazione di carichi sono rappresentati da una sensazione di peso, di fastidio, di intorpidimento, di formicolio e di rigidità. Questi disturbi sono più forti quando l’operatore compie determinate movimentazioni. Una soluzione per la movimentazione manuale è rappresentata dall’utilizzo di esoscheletri (Figura 2), efficace soprattutto in particolari ambienti dinamici; l’utilizzo di esoscheletri rappresenta, in maniera inequivocabile, il crescente interesse, nell’industria moderna, verso la cosiddetta “robotica collaborativa”.

Figura 2 – Esoscheletro, supporto per sollevamento (Schmalz Srl).

L’esoscheletro è stato studiato e realizzato dall’ingegneria biomedica, per scopi medici/riabilitativi, come una struttura progettata per assistere i movimenti umani a scopi terapeutici-riabilitativi, per aumentare le prestazioni delle persone e per riabilitare normali capacità in pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici. Successivamente, è stato utilizzato in ambito industriale, come ulteriore applicazione dell’esoscheletro inizialmente finalizzato alla riabilitazione. Gli esoscheletri possono essere classificati in due tipologie:
– esoscheletri attivi: dotati da uno o più attuatori che, opportunamente coordinati, permettono di ridurre lo sforzo muscolare dell’essere umano, aiutando il moto generato dal muscolo umano;
– esoscheletri passivi: dotati di elementi elastici come molle, di ammortizzatori, che durante il movimento umano immagazzinano energia e successivamente la restituiscono per sostenere una postura o per compiere una determinata operazione.

In generale, la maggior parte degli esoscheletri e dei dispositivi che possono essere visti su riviste specializzate od oggetto di ricerche in corso, sono ancora in fase sperimentale o di prototipazione, e allo stato attuale non sono pronti per essere utilizzati nella pratica.

www.semprepresenti.it

Articoli correlati

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]

Agricoltura 4.0: le nuove frontiere nella progettazione di un ecosistema IoT sostenibile. Il concetto di agricoltura intelligente, o “smart agriculture”, […]

Con un focus costante sull’innovazione per le operazione di bloccaggio, SPD si sta posizionando come protagonista nella transizione verso l’Industry […]

A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]