Additive Manufacturing – Le applicazioni industriali della Stampa 3D

Condividi

Additive Manufacturing (Produzione additiva) è il termine che descrive una serie di tecnologie che, partendo dalla Stampa 3D applicata in ambito industriale, ha portato a una autentica rivoluzione nell’industria manifatturiera a livello mondiale. Non solo è possibile accelerare lo sviluppo di un prodotto grazie alla possibilità di realizzare velocemente dei prototipi complessi di elevata qualità, ma è possibile produrre componenti finali, indipendentemente dalle dimensioni del lotto.

Questo manuale, a colori e ricco di immagini e schemi, fornisce le conoscenze di base dei processi e propone dimostrazioni e applicazioni esemplificative. Tutte le macchine attualmente disponibili sono presentate in modo sistematico, permettendo così di classificare e valutare anche i sistemi del futuro.

Acquista il libro

Oltre ai processi vengono trattate anche alcune delle nuove strategie di lavoro legate all’Industria 4.0, che consentendo la creazione decentralizzata, modificano l’organizzazione della produzione.

Il volume è aggiornato rispetto alle nuove stampanti industriali per la produzione in serie lanciate sul mercato.

Il lavoro si rivolge a chiunque si occupi di design e produzione industriale in tutti i settori. Interessa anche i manager che si occupano di strategie di pianificazione per una valutazione accurata e la scelta della migliore tecnologia applicabile.

Acquista il libro

Autori

Andreas Gebhardt, nato nel 1953, ha studiato ingegne­ria meccanica presso il Politecnico di Aquisgrana. Nella stessa Università ha la cattedra di Tecnologia additive manufacturing e prototipazione rapida. Qui, nell’ambito del GoetheLab for Additive Manufacturing, dirige un gruppo di ricercatori che lavoravano su sinte­rizzazione laser di metalli (processo SLM), stampa di polimeri, 3D (polvere e soluzione legante), processo di estrusione e altre tecniche additive.

Julia Kessler si è laureata in Tecnologie biomediche e ha conseguito un master in Sviluppo prodotto presso l’Univer­sità di Scienze applicate di Aquisgrana, Germania Dal 2012 al 2015 ha lavorato come ricercatrice per il gruppo di ricerca GoetheLab for Additive Manufacturing dell’U­niversità di Scienze applicate, Aquisgrana.

Laura Thurn ha studiato presso l’Università di Scienze applicate di Aquisgrana, Germania, dove ha conseguito la laurea in ingegneria industriale con specializzazione in in­gegneria meccanica e un master in sviluppo prodotto. In qualità di project engineer presso l’Institute for Toolless Fabrication (IwF), ha collaborato a uno studio per l’analisi di potenziale e sfide, conseguenze e prospettive della tecnologia della stampa 3D in Germania.

Articoli correlati

Trent’anni fa, a Modena, nasceva Pulsar Industry, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di impianti personalizzati chiavi in mano, soluzioni […]

In questo articolo verrà fornita una breve panoramica riguardante le ultime novità nel mondo dello stampaggio plastico, con un focus […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta l’ottava edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori su […]

Ottimizza i processi, risparmia sui costi e migliora la competitività nella produzione di componenti per l’elettronica grazie alla stampa 3D […]