Saldature certificate: cosa sono?

Condividi

saldature certificate

Nel mondo produttivo sempre più spesso si richiedono “saldature certificate”. Siamo sicuri di sapere a cosa ci si riferisce e a quali norme sia necessario ottemperare? Le risposte nel nostro articolo: Il vasto e variegato mondo delle certificazioni.

A cosa ci si riferisce quando si parla di saldature certificate?

Ad oggi, nelle realtà operative, si riscontra sempre di più la richiesta di “saldature certificate”. Questa richiesta, posta in tono generale, dà l’evidenza di una concreta leggerezza da parte del committente/cliente. Purtroppo, in molti casi, questo metodo di “impostazione” iniziale del lavoro è frutto sia di leggerezza, come già citato, che di un metodo per demandare al costruttore aspetti che non dovrebbero essere normalmente di sua responsabilità. Spesso in uguale misura viene recepita con la stessa leggerezza da parte del costruttore/esecutore. Infatti, la definizione di “saldatura certificata” è una definizione assolutamente generica e priva di un reale e concreto significato.

Scopri di più sul mondo delle certificazioni richiedendo gratuitamente l’articolo

Articoli correlati

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]

Come si possono rendere i processi di puntatura più precisi, maggiormente veloci e a basso costo, senza compromettere la qualità […]

La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]

La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]