Una piega corretta è il risultato di una corretta sinergia tra ufficio tecnico e reparto di piegatura. Al fine di evitare gli errori è quindi fondamentale che si parli la stessa lingua e si adottino gli stessi metodi, ad esempio per quanto concerne gli sviluppi.
Sinergia tra ufficio tecnico e reparto di piegatura
In ogni azienda che abbia adottato un metodo di standardizzazione interno in materia di sviluppi, esistono delle tabelle esperienziali: trattasi di valori rilevati nel tempo e che fanno riferimento a delle correzioni da apportare sulle linee di piega di un determinato pezzo in base all’attrezzaggio consono e disponibile in produzione.
Esistono anche altri metodi impiegati dalle imprese, anche molto diversi tra di loro e dall’efficacia non sempre impeccabile.
Ma il punto è un altro e di primaria importanza: assodato il fatto che il disegnatore debba necessariamente fornire uno sviluppo per una determinata matrice (ovviamente presente in azienda), come informa la produzione della sua scelta?