Calcolare i corretti sviluppi in piegatura

Condividi

sviluppi in piegatura

Una piega corretta è il risultato di una corretta sinergia tra ufficio tecnico e reparto di piegatura. Al fine di evitare gli errori è quindi fondamentale che si parli la stessa lingua e si adottino gli stessi metodi, ad esempio per quanto concerne gli sviluppi.

Sinergia tra ufficio tecnico e reparto di piegatura

In ogni azienda che abbia adottato un metodo di standardizzazione interno in materia di sviluppi, esistono delle tabelle esperienziali: trattasi di valori rilevati nel tempo e che fanno riferimento a delle correzioni da apportare sulle linee di piega di un determinato pezzo in base all’attrezzaggio consono e disponibile in produzione.
Esistono anche altri metodi impiegati dalle imprese, anche molto diversi tra di loro e dall’efficacia non sempre impeccabile.
Ma il punto è un altro e di primaria importanza: assodato il fatto che il disegnatore debba necessariamente fornire uno sviluppo per una determinata matrice (ovviamente presente in azienda), come informa la produzione della sua scelta?

Per scoprire come comunicare in modo ottimale i corretti sviluppi all’ufficio tecnico e analizzare alcuni esempi pratici richiedi gratuitamente l’articolo

Articoli correlati

Fondata nel 1965, Gamba Giovanni srl è in grado di rispondere a tutte le esigenze di carattere industriale mettendo al […]

Mantenere un’officina pulita non è solo una questione estetica, ma si traduce soprattutto in una leva di efficienza e di […]

Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]

In molte aziende che lavorano la lamiera vi sono dei problemi cronici che limitano il miglioramento dei rapporti di lavoro […]