GF Machining Solutions: le dimensioni dell’innovazione

Condividi

Con un evento dedicato presso le sedi svizzere di Losone e Zandone, GF Machining Solutions ha presentato ufficialmente i sistemi della serie AgieCharmilles Laser S, che ereditano l’esperienza della serie P aumentandone il livello di prestazione, e ha rinnovato il suo interesse per la stampa 3D.

La nuova gamma Laser

Sono state svelate alla stampa e a un gruppo di (potenziali) utilizzatori negli stabilimenti di Zandone nel Canton Ticino le nuove macchine AgieCharmilles Laser S realizzate da GF Machining Solutions ed esplicitamente dedicate alle lavorazioni di testurizzazione.

La famiglia Laser S riprende l’esperienza compiuta a partire dal 2009 con la linea Laser, la cui eccellenza tecnologica è stata adeguatamente premiata da riscontri di mercato altrettanto eccellenti, ma si pone l’obiettivo di assicurare ai clienti prestazioni superiori in termini di qualità e di rapidità dei processi produttivi.

La prima parola chiave è sostenibilità e i vertici di GFMS hanno sin da subito sottolineato a tale proposito la centralità delle politiche di riduzione dell’impatto ambientale nelle strategie aziendali. Mentre «i governi spingono gli incisori chimici ad adottare metodologie più pulite», il costruttore ha risposto scommettendo a ragione veduta sulla testurizzazione laser che elimina la necessità di «ricorrere ai metodi tradizionali inquinanti che limitano il potenziale di design». Ed è la natura stessa a rappresentare per la multinazionale elvetica del gruppo Georg Fischer una fonte preziosa di ispirazione, grazie altresì alla digitalizzazione. Le soluzioni all-in-one di recente introduzione – che includono i modelli 1000 U e 1200 U – devono i loro «risultati impeccabili» anche al fatto che lavorano in modo interamente digitale. Questo significa che «gli utenti possono determinare con precisione assoluta la posizione dell’operazione di granitura e sviluppare texture senza alcuna limitazione» prendendo spunto dalle geometrie delle rocce, dei picchi montani, altro ancora. «Le texture originali possono esser sviluppate in-house o da superfici naturali semplicemente invertendo l’engineering tramite scanner 3D. Grazie al software GF Machining Solutions, le texture sono applicabili con precisione in un unico allestimento persino su superfici grandi o complesse. Il lavoro manuale lungo e che può provocare errori viene minimizzato», ha fatto sapere il produttore.

 

Articoli correlati

Specializzata esclusivamente in componenti tecnici per stampi, Rigon Srl punta fortemente sul dialogo con e tra clienti e fornitori, in […]

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]