Anche per il 2019 Bonfiglioli Riduttori conferma la sua adesione ai Premi di laurea del Comitato Leonardo.
Il gruppo bolognese, tra i principali player nella progettazione e costruzione di sistemi di trasmissione e controllo di potenza integrati per l’automazione industriale, per le macchine semoventi e per le applicazioni nel campo della generazione eolica, ha fatto della meccatronica – integrazione di elettronica e meccanica in un unico sistema integrato – uno dei suoi maggiori punti di forza e di qualificazione, applicando con successo le sue soluzioni innovative a svariati campi industriali e aprendo centri di ricerca applicata e tecnologia dedicata in Italia e in Germania. Bonfiglioli ribadisce quindi, per il nono anno consecutivo, il suo impegno nel premiare giovani laureati e progetti meritevoli.
In particolare, nell’ambito dell’iniziativa, la società conferirà il “Premio Clementino Bonfiglioli” alla tesi più innovativa sullo “Sviluppo di soluzioni digitali per il miglioramento dell’offerta di prodotto e per il controllo dei processi di fabbricazione relativi ai sistemi meccatronici di trasmissione di potenza per applicazioni industriali”, mettendo a disposizione uno stage retribuito di sei mesi in una delle sedi dell’attività.
Il premio offerto da Bonfiglioli, assieme ai riconoscimenti messi a disposizione da altre realtà promotrici associate al Comitato Leonardo, hanno contribuito negli anni a sostenere centinaia di giovani laureati e studiosi di altrettanti istituti universitari in tutta la Penisola.
“In mercati sempre più globali, competitivi e tecnologicamente avanzati, oggi alle imprese è richiesto uno sforzo maggiore caratterizzato da un investimento costante in innovazione tecnologica, ma soprattutto in competenze e formazione – commenta Luisa Todini, presidente del Comitato Leonardo –. Un impegno che non deve interessare solo gli imprenditori ma anche le università che preparano i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro. Puntare su percorsi formativi mirati abbinati ad abilità digitali e creative, a cui i nostri ragazzi sono già predisposti naturalmente, è la chiave vincente per le sfide globali. Con i Premi di Laurea del Comitato Leonardo supportiamo da 22 anni i giovani brillanti e preparati, consolidando un dialogo tra impresa e lavoro”.
Premio di Laurea Clementino Bonfiglioli: regolamento
La finalità del Premio di Laurea Clementino Bonfiglioli è sostenere l’attività di ricerca di giovani studenti che abbiano elaborato una tesi sul tema della sensorizzazione e monitoraggio di sistemi meccatronici, elettrici ed elettronici nei sistemi di trasmissione e movimento per applicazioni nei diversi settori dell’automazione industriale, delle macchine da costruzione, macchine operatrici ed azionamenti per generatori eolici, con la finalizzazione di acquisire dati e informazioni utili alla ottimizzazione dei relativi processi produttivi.
Il bando sarà infatti aperto a laureati magistrali in Ingegneria Meccatronica, Meccanica, Elettrica, Informatica o Elettronica con titolo conseguito successivamente al 01/10/2016 e punteggio non inferiore a 90/100 (100/110). Per lauree conseguite presso atenei non italiani valgono requisiti equivalenti.
Tra i criteri di valutazione si segnalano: esplicitazione dello sviluppo e dell’obiettivo della tesi, applicabilità delle soluzioni proposte a livello pratico, interesse scientifico e originalità della tematica trattata, efficacia dei risultati presentati.
Per partecipare occorrerà inviare il modulo di partecipazione, la tesi in formato elettronico e una breve sintesi della stessa insieme alla segreteria generale del Comitato Leonardo (c/o ICE, via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 06.59927990-7991) entro e non oltre l’8 novembre 2019.
Per maggiori dettagli e per il bando completo: www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premio-clementino-bonfiglioli e www.bonfiglioli.com.