Creatori in MC90: alti rendimenti a costi accessibili

Condividi

Introdotto sul mercato dalla Boehler, il materiale MC90 ha dimostrato di essere in grado di apportare un grande contributo alla riduzione dei costi di produzione, specie per quanto riguarda i minori tempi ciclo ottenibili nella dentatura con i creatori.

MC90: un “acciaio” senza carbonio

Gli acciai super-rapidi (HSS) sono stati oggetto di un costante miglioramento delle loro caratteristiche tecniche che ha portato, nel corso degli anni, a un progressivo aumento delle velocità di taglio e, quindi, ad una riduzione considerevole dei tempi di produzione.

Questo, bisogna precisarlo, è stato possibile anche con il parallelo sviluppo delle macchine utensili, che sono diventate più rigide e affidabili, anche operando a velocità di taglio un tempo impensabili.

Nonostante questo progresso abbia interessato tutto il settore delle lavorazioni con asportazione di truciolo, ci si riferisce qui in particolare alla dentatura di ingranaggi con il creatore, l’utensile notoriamente più usato nella produzione di ruote dentate.

L’introduzione degli acciai fortemente legati ottenuti con la tecnologia della sinterizzazione delle polveri è stato un notevole passo in avanti per quanto riguarda le lavorazioni meccaniche in genere, ma alla lunga ha dimostrato i suoi limiti in quanto oltre certe condizioni di taglio il loro rendimento crolla in modo improvviso. Questo è dovuto essenzialmente alle alte temperature raggiunte nella zona di contatto tra truciolo e tagliente.

Il materiale MC90 della Boehler, impropriamente detto acciaio rapido, ha superato questi limiti innalzando notevolmente la temperatura critica in cui i taglienti perdono la loro durezza.

L’MC90 non si può definire un acciaio perché nella sua composizione chimica non è presente il carbonio. Esso si definisce come una lega intermetallica composta da ferro, cobalto e molibdeno.

 

Articoli correlati

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Direttamente dalle principali associazioni di settore per i beni e strumentali e il legno, le ultime rilevazioni sui rispettivi mercati, […]

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di […]