Automotive e stampaggio

Condividi

Il settore automotive è sempre stato e continua a essere uno dei maggiori settori di sbocco per l’industria meccanica.

Quali sono i numeri del settore automotive? Quale indotto comporta?

In un momento come quello attuale dove si prevede una rivoluzione senza precedenti chiamata “auto elettrica” è necessario pianificare le strategie con una certa accortezza.

Il motore endotermico sarà davvero sostituito dalla propulsione elettrica? Con quali benefici? Sarà davvero una rivoluzione così radicale come è pronosticata e in quali tempi avverrà?

Una rivoluzione tale è ovvio che comporta nuovi standard e nuovi materiali per riuscire a produrre veicoli sempre più leggeri ma che, al contempo, garantiscano elevate prestazioni.

Come queste nuove necessità saranno portate avanti dai costruttori di macchine utensili e, in particolare, da chi è attivo nel campo dello stampaggio della lamiera?

I nuovi macchinari dovranno avere caratteristiche particolari per riuscire a processare i materiali che saranno applicati nell’industria.

Che accorgimenti adotteranno Aida, Balconi, Omet, Gigant, Zani, Asservimenti presse e Saronni nelle presse e nelle linee impiegate nel settore automobilistico?

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

L’applicazione del multistrato è fondamentale soprattutto nei settori dove la resistenza delle parti unite è critica, ad esempio nel settore […]

I ricercatori dell’Università di Toronto hanno progettato materiali nano-architettati che hanno la resistenza dell’acciaio al carbonio e la leggerezza del […]

TCI Cutting | Rage Cut 2.0®. Taglio laser ultrarapido di grandi spessori Rage Cut 2.0®.Aumenta la velocità di taglio fino […]