L’innovazione NTN-SNR al servizio di Lazareth per progettare la LMV 496, la prima moto elettrica volante al mondo.
La passione per i motori prende il volo
L’innovazione è uno dei pilastri della strategia di sviluppo di NTN-SNR. Queste innovazioni vengono sviluppate secondo due assi principali: l’ascolto del mercato e la risposta anticipata a esigenze e richieste dei clienti attraverso la ricerca concentrata sullo sviluppo di componenti tecnologici all’avanguardia, talvolta anche progettati in collaborazione con partner specializzati.
Per NTN-SNR, l’innovazione ha un’importanza fondamentale nella sua strategia di sviluppo in tutti i mercati industriali, così come per le applicazioni automobilistiche con elevati requisiti in termini di risparmio energetico, durata operativa e resistenza in condizioni severe. In linea con questa strategia, NTN-SNR propone innovazioni nei settori cruciali dei cuscinetti in ambienti ostili, quali la robotica, le macchine utensili, le guide lineari e il monitoraggio, così come per il settore automobilistico.
Nell’ambito dell’innovazione nelle tecnologie del futuro, NTN-SNR, tra i leader nel settore dei cuscinetti, ha collaborato con Lazareth, costruttore automobilistico francese, per un’esclusiva mondiale, presentando la prima moto elettrica volante al mondo: la LMV 496.
Questa esclusiva è stata mostrata in anteprima in occasione della serata di celebrazione del 20° anniversario di Lazareth, tenutasi a fine gennaio in Francia.
Un progetto innovativo che unisce per la terza volta le due società. L’idea era quella di definire e costruire una moto elettrica in grado di volare. Le ruote si aprono e le turbine posizionate al centro di ogni ruota consentono alla moto di decollare.
NTN-SNR ha accettato la sfida, sviluppando il montaggio delle ruote per consentire la rotazione del braccio di sospensione e l’integrazione dei quattro reattori.