Primo diamante creato con la stampa 3D

Condividi

diamante stampa 3D sandvik

La divisione Additive Manufacturing di Sandvik ha creato il primo diamante composito stampato in 3D. Non si tratta di un prodotto di gioielleria ma di un materiale perfetto per le applicazioni industriali; il nuovo processo dimostra così la possibilità di creare, tramite la stampa 3D, forme complesse impiegando materiali ad elevata durezza che possono rivoluzionare il modo nel quale l’industria impiega i diamanti sintetici.

Diamanti sintetici: da adesso stampati in 3D

Le applicazioni industriali del diamante sono innumerevoli soprattutto nel campo dei rivestimenti degli utensili da impiegarsi nel settore minerario, nella foratura meccanica e alle applicazioni nel medicale. Dal 1953 è stato possibile produrre diamanti sintetici ma essi sono complessi da lavorare in virtù della loro durezza e, di conseguenza, non è possibile andare a costruire forme complesse.
Fino al giorno d’oggi quindi la forma dei diamanti industriali è stata uno dei principali limiti alla loro applicazione; utilizzando la manifattura additiva Sandvik è riuscita a creare diamanti sintetici in materiale composito che possono essere prodotti in ogni forma possibile ampliando così significativamente la gamma di applicazioni.
La differenza tra i diamanti prodotti da Sandvik e i diamanti sintetici prodotti in precedenza non risiede soltanto nel metodo produttivo ma anche nella composizione: al contrario dei diamanti sintetici infatti la soluzione progettata da Sandvik, affinché risulti “stampabile” ha bisogno di un collante. È stato così impiegato un mix di sostanze che mantengono le medesime proprietà dei diamanti naturali; la soluzione sviluppata da Sandvik ha una durezza tre volte superiore all’acciaio, una conducibilità termica superiore a quella del rame, e una densità simile all’alluminio.
Per la produzione Sandvik si è avvalsa della tecnica della stereolitografia che prevede la creazione di prodotti finiti, strato per strato utilizzando la luce ultravioletta e di un processo di post-produzione sviluppato internamente.

Articoli correlati

Trent’anni fa, a Modena, nasceva Pulsar Industry, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di impianti personalizzati chiavi in mano, soluzioni […]

In questo articolo verrà fornita una breve panoramica riguardante le ultime novità nel mondo dello stampaggio plastico, con un focus […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta l’ottava edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori su […]

Ottimizza i processi, risparmia sui costi e migliora la competitività nella produzione di componenti per l’elettronica grazie alla stampa 3D […]