Impiego delle unità lineari ad azionamento elettrico

Condividi

Negli ultimi anni le unità lineari ad azionamento elettrico (denominate anche assi elettrici o attuatori lineari) hanno sempre di più trovato impiego in applicazioni industriali, sia come sostituzione di tecnologie già affermate ma non più in grado di soddisfare richieste di maggiore flessibilità, sia come opportunità di sviluppo di nuove applicazioni prima non facilmente realizzabili.

Il ruolo dell’attuatore

Le unità lineari senza stelo si racchiudono in due famiglie principali di prodotti: unità con azionamento a cinghia dentata e unità con vite a ricircolo di sfere. La scelta di un attuatore elettrico rispetto ad un’altra tecnologia o soluzione è generalmente influenzata sia dalle peculiarità intrinseche alla tipologia di componente selezionato, sia da caratteristiche ottenibili abbinando l’attuatore stesso a specifiche motorizzazioni.

L’attuatore è infatti un mero esecutore: soluzioni flessibili e complesse si ottengono grazie all’intelligenza garantita dal motore selezionato e dal relativo sistema di controllo.

L’attuatore è dunque a tutti gli effetti l’elemento meccanico che deve rispondere a determinate caratteristiche prestazionali quali, ad esempio, la capacità di portare carichi e momenti flettenti con il miglior rendimento possibile e garantendo la miglior compattezza.

Ogni costruttore ha optato per diverse soluzioni tecniche nelle realizzazioni dei propri attuatori, che risultano più o meno adatte alle specifiche soluzioni in funzione del contesto applicativo complessivo.

 

Articoli correlati

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]

A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]

Il settore aveva chiuso in crescita il 2023, ma è prevista una lieve flessione del fatturato per il 2024. Fatturato […]

Quali sono gli ultimi sviluppi e le effettive opportunità di utilizzo della simulazione al computer in ambito oleodinamico? Abbiamo parlato […]