Vendor e la diagnosi 4.0

Condividi

La digitalizzazione è lo strumento principe per poter realizzare una Fabbrica intelligente. Ma l’industria italiana può dirsi oggi pronta per un tale scenario? Su questi temi abbiamo intervistato Michele Bonelli, ceo di Vendor.

La parola all’esperto

Abbiamo sottolineato più volte il ruolo e l’importanza delle tecnologie abilitanti 4.0 all’interno di un sistema industriale moderno che possa tracciare un percorso produttivo intelligente. Un percorso che possa portare a un ecosistema efficiente, mirato alle esigenze del mercato ma anche attento alle risorse e agli sprechi. Abbiamo anche spesso sottolineato la strettissima connessione della Fabbrica digitale con la Fabbrica intelligente: semplicemente due facce della stessa medaglia. La digitalizzazione della fabbrica è infatti lo strumento principe per potere realizzare una Fabbrica intelligente che a sua volta realizza prodotti intelligenti. Così si chiude l’ecosistema che dovrà caratterizzare il prossimo futuro della produzione. Ma la fabbrica di oggi è pronta per questi passaggi? Lo abbiamo chiesto a Michele Bonelli, ceo di Vendor.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]