L’Associazione Meccanica della Provincia di Varese

Condividi

Punto di riferimento della cultura tecnica professionale.

Nell’ormai lontano 1950 un piccolo gruppo di industriali e tecnici varesini che credevano nel loro lavoro e nel progresso scientifico, fondò la sezione locale dell’allora Associazione Meccanica Italiana, quale unico polo culturale per la ricerca tecnologica e l’aggiornamento professionale nelle discipline meccaniche della provincia.

In quei tempi lontani, il far nascere un’associazione culturale con fini ed ambizioni cosi avveniristiche è stato un vero e proprio atto di fede, una ferma volontà di abbandonare i vecchi concetti ed avviarsi verso quel progresso tecnologico che avrebbe poi cancellato e trasformato istituzioni e metodi che duravano da decenni.

La storia dell’Associazione Meccanica di Varese, come spesso accade per le cose che nascono dalla spontaneità e dalla passione di uomini volonterosi, ebbe inizio in una riunione serale presso la sede dell’Unione Industriali di Varese, dove un gruppetto di imprenditori e dirigenti, dopo aver stabilito che il nascente gruppo doveva essere apolitico e senza fini di lucro, concordò lo statuto, formò il consiglio direttivo e diede inizio all’attività culturale che prevedeva corsi di aggiornamento, conferenze e proiezione di film tecnici che assicurassero agli Associati la possibilità di un valido e proficuo aggiornamento professionale.

Dopo poche settimane, incredibilmente, l’organizzazione incominciò a crescere con una rapidità ed un entusiasmo tale da richiamare l’attenzione anche dei più scettici.

La mancanza di una sede costringeva i primi consiglieri a riunirsi nei vecchi caffè cittadini e a tenere le prime conferenze in un’aula del vecchio Ateneo Prealpino.

Ma sin dalle prime riunioni affollate di industriali, disegnatori, capi officina e qualche volonteroso operaio, si capì che la strada intrapresa era quella giusta e che il successo sarebbe sicuramente arrivato se si fosse perseverato con volontà e tenacia.

Dopo solo cinque anni il numero degli iscritti aveva raggiunto quello dell’associazione milanese e come impegno culturale era considerata alla pari, se non superiore, alle consorelle di Torino, Brescia, Bologna, Genova e Napoli, che a differenza di Varese, godevano dell’appoggio dei rispettivi Politecnici.

In quegli anni, probabilmente irripetibili, l’Associazione Meccanica di Varese era conosciuta e additata ad esempio in tutti gli ambienti industriali d’Italia.

Ma il vero miracolo si evidenziò nella disponibilità e nella dedizione di quelle persone che, dopo aver dato il meglio di sé impegnando gratuitamente il proprio tempo libero, non si lasciarono prendere dal successo e con l’umiltà e la volontà che li contraddistinse fin dall’inizio continuarono a far vivere l’Associazione tramandando ai giovani quell’entusiasmo e quella passione, oggi tanto rari, che sono la vera chiave per arrivare al successo.

Quando nel 1971 l’Associazione Meccanica Italiana cessò la sua attività, la sezione di Varese si trasformò nell’attuale Associazione Meccanica della Provincia di Varese, continuando con immutato impegno le tradizioni di coloro che l’avevano fondata.

L’Associazione oggi

Da allora schiere di giovani studenti, progettisti, disegnatori, capi officina, operai, industriali e dirigenti hanno attinto e continuano attingere all’inesauribile fonte del progresso tutte quelle informazioni tecnologiche indispensabili per migliorare la propria professionalità e per mandare avanti le proprie imprese. Oltre alle conferenze, ai convegni e alle proiezioni di film tecnici, oggi l’associazione è in grado di offrire ai propri partner corsi specializzati di aggiornamento professionale, viaggi di studio in Italia ed all’estero con visite a complessi industriali di notevole importanza.

Da qualche anno, inoltre, l’associazione ha messo a disposizione degli istituti tecnici e professionali per meccanici della provincia, propri ingegneri per lezioni di aggiornamento al personale docente ed ai diplomandi.

Malgrado i tempi difficili ed il perdurare della congiuntura che sta fiaccando molte iniziative in tutti i settori, l’Associazione Meccanica della Provincia di Varese continua la propria infaticabile opera di ricerca e di organizzazione nella speranza che il suo messaggio sia raccolto da molti uomini di buona volontà, che, con la loro collaborazione le permettano di consolidare e continuare la propria missione.

Articoli correlati

La catena è un organo di macchina utilizzato per realizzare trasmissioni di potenza e rientra pertanto a pieno diritto tra […]

Con l’annuale congresso Stampi & Co., Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a […]

I progressi nel medicale spingono la tecnologia verso nuovi confini: i componenti impiantabili richiedono alto grado di accuratezza e precisione. […]

Abbiamo partecipato a un evento dedicato all’innovazione nel settore delle lavorazioni di precisione del metallo organizzato da una nota multinazionale […]