Il concetto di KPI in manutenzione

Condividi

La manutenzione dell’Industria 4.0 viene ormai considerata come un sistema che integra tutti i suoi processi sia lavorativi che organizzativi. Questa rubrica è l’occasione di ripasso delle regole, dei principi e degli strumenti fondamentali della manutenzione, soprattutto nell’ambito degli impianti oleodinamici e pneumatici.

Indicazioni e suggerimenti

Come suggerito da Kelvin, quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e puoi esprimerlo con dei numeri, sai qualcosa di concreto su questo fenomeno, confrontabile con altri dati raccolti; al contrario, dove non riesci a misurare e quantificare numericamente, la tua conoscenza è inaffidabile, in quanto probabilmente basata su opinioni o pregiudizi. In effetti, in ogni sistema la misura delle prestazioni è la chiave per avere successo, perché permette di valutare il lavoro svolto, l’accuratezza delle strategie e l’adattamento alle dinamiche dell’ambiente di riferimento. Estremizzando, potremmo affermare che un fatto, un evento, un fenomeno esiste solo se è misurato: in caso contrario, si perde nei costi generali o nelle perdite indistinte di un processo. I manager hanno bisogno delle misurazioni per giustificare costi e benefici delle loro decisioni, pianificare, giudicare le performance, identificare nuovi spunti per il miglioramento.

La norma UNI 15341, “Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)”, descrive un sistema di indicatori atti a misurare le prestazioni della manutenzione, considerando gli aspetti economici, tecnici ed organizzativi, per valutare e migliorarne l’efficienza e l’efficacia, al fine di raggiungere l’eccellenza. Se misurare un fenomeno tecnico o economico è relativamente facile, non altrettanto si può dire quando vogliamo misurare le prestazioni umane.

Nella manutenzione è ormai chiara la necessità di garantire ed attestare la competenza del personale che vi opera, in particolare per le attività strettamente collegate ad aspetti riguardanti la sicurezza delle persone e la salvaguardia dell’ambiente.

In questo numero approfondiamo il tema della qualificazione del personale di manutenzione, principale garanzia di qualità.

Progettare la manutenzione significa dimensionare e ritarare periodicamente il mix ottimale nella distribuzione delle risorse a disponibili tra le attività di riparazione (non programmate) e le attività di prevenzione (programmate), puntando a privilegiare le ultime.

 

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Per eliminare olio, grasso o inchiostro dai macchinari, l’industria, le autofficine e le tipografie utilizzano i panni. Ma cosa fare […]

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]