Sandvik continua a investire nella stampa e nelle polveri metalliche per la produzione additiva, installando una serie di nuove macchine quad laser RenAM 500Q di Renishaw.
Sandvik ha notevolmente aumentato la sua capacità di produzione additiva in metallo installando una serie di nuove macchine quad laser RenAM 500Q di Renishaw. L’azienda sta avviando un’ulteriore collaborazione con Renishaw anche in settori quali lo sviluppo dei materiali, le tecnologie di processo AM e il post-trattamento.
Questa espansione della capacità di stampa segue un investimento annunciato di recente, pari a 200 milioni di corone svedesi, in un nuovo stabilimento per la produzione di polveri di titanio e nichel destinate alla produzione additiva, che completerà l’attuale offerta di polveri Osprey™ di Sandvik fino a includere praticamente tutti i principali gruppi di leghe.
I nuovi sistemi Renam 500Q multi-laser completano le attuali macchine AM di Sandvik che includono stampanti EOS, Concept Laser, Arcam ed ExOne. Nel complesso, le macchine coprono attualmente una gamma molto ampia di tecnologie di stampa per differenti materiali e applicazioni.
Quando si tratta di produzione additiva, non esistono due casi uguali: l’equilibrio ottimale tra peso, resistenza, durezza, caratteristiche termiche, flessibilità, complessità geometrica, finitura superficiale e altre caratteristiche varia da un’applicazione all’altra. Di conseguenza, Sandvik lavora sull’intera catena del valore: selezione dei componenti, progettazione e modellazione AM, scelta e sviluppo dei materiali e del processo di stampa ottimale, post-trattamento, test e controllo qualità.
Kristian Egeberg, Presidente di Sandvik Additive Manufacturing, spiega: “Il nostro processo si può riassumere in tre parole: pianificare, stampare, perfezionare. La stampa è solo uno dei sette passaggi necessari a ottenere un componente AM perfetto. Quindi, occorre guardare al di là della stampa per ottimizzare il valore della produzione additiva.”
Anche se nel campo della produzione additiva ci si concentra spesso su design rivoluzionari, l’innovazione a livello di materiali è altrettanto importante. Con la sua gamma di polveri metalliche Osprey™, Sandvik è in grado di produrre il più ampio assortimento di leghe sul mercato e di offrire quelle competenze in campo metallurgico che permettono di creare il materiale migliore per ogni applicazione.
“Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per personalizzare le leghe in base alle loro esigenze, anche per piccoli lotti” afferma Annika Roos, Head of the Powder Division di Sandvik. “Oltre che realizzare leghe perfettamente adatte allo scopo, possiamo anche ottimizzare la dimensione delle particelle per il processo di stampa scelto.”
Per ulteriori informazioni: www.additive.sandvik