Sinico, soluzioni avanzate di intestatura

Condividi

L’azienda Sinico, affermata nel settore della macchina utensile da oltre 50 anni, dal 2014 licenziataria per la produzione di macchine Caorle, presenta il centro di intestatura MC640.

L’ultima fatica di Sinico

La macchina è progettata in modo da garantire un’ampia varietà di lavorazioni, effettuabili su un esteso range dimensionale. Infatti, la lunghezza minima del pezzo lavorabile è di 150 mm e si può arrivare ad un massimo di 12.000 mm. Il diametro lavorabile minimo è di 20 mm e può arrivare, su richiesta, ad un massimo di 300 mm. Tutto è stato studiato per avere la massima velocità di bloccaggio-sbloccaggio e azzeramento pezzo, in modo da minimizzare i tempi di caricamento. La soluzione è predisposta anche per essere asservita da un robot antropomorfo o da un portale in modo da poter lavorare senza presidio o di essere messa in linea con altre unità per fasi di lavoro precedenti o successive.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]