Eaton supporta i costruttori di macchine con il manuale Fuseology

Condividi

Eaton rende disponibile online il manuale Fuseology,  per supportare i costruttori di macchine nella giusta selezione dei fusibili e nel dimensionamento da fare. Obiettivo del manuale è offrire un percorso omnicomprensivo verso la conformità – mediante la vendita e la disponibilità di risorse tecniche sul campo – indispensabile per gli OEM che vogliono esportare con successo i quadri elettrici d’automazione dall’Europa al Nord America.

Il manuale fornisce anche informazioni sulla serie completa di fusibili della serie Bussmann e include tutte le informazioni per aiutare gli utenti a conformarsi alle recenti normative fissate dall’attuale NEC 2017 (US National Electrical Code) attraverso l’utilizzo di fusibili, oltre agli standard dell’International Electrotechnical Commission (IEC).

Disporre di informazioni ad hoc

Nella fase di progettazione di un circuito elettrico è necessario considerare la corrente nominale di cortocircuito (SCCR) che identifica il livello massimo della corrente di cortocircuito che i componenti di un circuito o di un’apparecchiatura elettrica possono sopportare in sicurezza e che deve essere indicata in ogni punto d’installazione e su ogni sottostazione. I quadri elettrici che rispettano le linee guida SCCR sono appositamente progettati per prevenire il rischio di elettrocuzione, incendi e urti in caso di cortocircuito. I fusibili della serie Bussmann sono in grado di aumentare il valore SCCR offrendo – a costi contenuti – la completa protezione di un circuito dalle sovracorrenti causate dai cortocircuiti. Sensibili alla corrente, la loro funzione principale è fornire protezione a componenti/circuiti intervenendo in modo sicuro in condizioni di sovraccarico. La scelta del giusto fusibile è un compito potenzialmente complesso, soprattutto nell’ottica dell’esportazione in Nord America.

All’interno del manuale Fuselogy di Eaton i costruttori di macchine possono trovare informazioni importanti sulla giusta selezione e dimensionamento dei fusibili per rendere i loro sistemi più affidabili, aumentare i tempi di attività e migliorare la protezione salvaguardando operatori e risorse. Il manuale spiega agli OEM come sia possibile conformarsi alle normative NEC 2017 e IEC in fase di progettazione delle apparecchiature, migliorando la sicurezza e l’affidabilità, per essere in grado di supportare al meglio i clienti finali. Fuseology approfondisce anche l’importanza della corrente nominale di cortocircuito, passando in rassegna le modalità di definizione dell’SCCR delle apparecchiature e i motivi per cui è importante considerare l’SCCR già nelle prime fasi di progettazione.

 

Tag:

Articoli correlati

Il sistema xStorage Buildings di Eaton ha consentito alla scuola superiore di Tvedestrand, in Norvegia, di gestire fino a 680.000 […]

Stati Uniti e Canada si sono confermati lo scorso anno fra gli approdi prediletti per le esportazioni di beni strumentali […]

Eaton conferma il proprio impegno nell’ambito della formazione e, in qualità di ente erogatore per la formazione professionale continua, riconosciuto […]

Il nuovo dispositivo per innesti Eaton Multiplate consente un collegamento rapido e affidabile delle linee idrauliche sui macchinari mobili. Il […]