Lubrificazione minimale: tanto quanto basta

Condividi

La lubrificazione minimale si sta sempre più diffondendo nei processi di lavorazione meccanica, essendo una soluzione compatibile con l’ambiente che migliora la produttività e riduce i costi nelle operazioni di taglio.

Risultati tangibili

SKF ha adottato la lubrificazione minimale (Minimum Quantity Lubrication, MQL) per i propri processi di lavorazione, ma ha anche sviluppato un consistente assortimento di soluzioni MQL nell’ambito della gamma LubriLean.

Mentre SKF ha ricavato notevoli benefici dall’introduzione di questo tipo di lubrificazione al proprio interno, in particolare una sensibile riduzione dei consumi di olio e una maggiore produttività delle lavorazioni, uno dei suoi distributori specializzati in lubrificazione, la spagnola HRE Hydraulic, ha commissionato una ricerca per quantificare i risparmi ottenibili in termini di costi totali di possesso. Tecnalia, realtà attiva nella ricerca e sviluppo con sede a Bilbao, ha eseguito i relativi test.

 

Articoli correlati

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]

Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]