Il commercio estero: un’opportunità per le PMI italiane

Condividi

guida commercio estero tuvia

Esportare i propri prodotti all’estero è uno sviluppo naturale di molte imprese che intendono crescere, ma farlo richiede competenze e adempimenti.

Spesso, infatti, l’imprenditore si concentra sulla parte commerciale, ossia sulla promozione e sulla ricerca dei clienti, trascurando l’aspetto contrattuale e logistico nella convinzione errata che spedire la merce in un Paese straniero richieda procedure simili o assimilabili a quelle italiane. Ma non è così: non solo le pratiche per l’estero – soprattutto se si tratta di un Paese extra-comunitario – sono più complesse, ma è l’intera catena logistica che richiede competenza, esperienza e una particolare cura.

Una guida per gestire i rischi connessi al commercio estero

Commerciare con l’estero comporta infatti sia grandi opportunità, sia alcuni rischi che – benché affrontabili – necessitano di un approccio attento, di adeguate coperture finanziarie e assicurative e di contratti che prevedano una forma pertinente e contenuti completi. Aspetti apparentemente banali, infatti, possono nascondere problematiche impreviste; solo per citare un esempio, occorre definire con precisione chi sia responsabile della consegna della merce: il venditore, provvedendo alla consegna al cancello del destinatario, o quest’ultimo, che deve perciò provvedere al ritiro alla ribalta del produttore? Inaspettatamente, tale scelta potrebbe avere serie implicazioni e incidere significativamente sull’intero processo di esportazione e sui documenti che il venditore stesso deve essere in grado di presentare in caso di contenzioso.

Per questo abbiamo sviluppato una guida alla gestione dei rischi connessi al commercio estero, che aiuta la piccola e media impresa a compiere in modo consapevole e corretto il percorso che porta dalla firma del contratto con l’acquirente estero alla consegna del prodotto alla sua porta; chiarendo gli strumenti che può usare (ad esempio gli Incoterms) e fornendo le linee guida per scegliere il migliore fornitore dei servizi di trasporto e logistica.

Scaricando la guida “Il commercio estero: guida alla gestione dei rischi” di Logistica® potrai trovare utili suggerimenti per:

  • Individuare i principali strumenti di copertura per ridurre i rischi del commercio con controparti estere
  • affrontare le criticità legate alla contrattualistica internazionale
  • individuare le migliori condizioni di trasporto
  • conoscere i passi indispensabili da valutare nel commercio con l’estero

Articoli correlati