Industria 4.0 è cambiamento: paura o eccitante sfida?

Condividi

La quarta rivoluzione industriale spinge verso l’efficienza che implica analisi e cambiamento. Ma il cambiamento va gestito.

Esperienze a confronto

Industria 4.0 non è più solo un termine, anche abbastanza oscuro, ma sta entrando prepotentemente nel parlato; questo è positivo perché quantomeno significa che un concetto nuovo si sta sviluppando e spinge a porsi delle domande su dove e come ci si sta muovendo. Allora può essere importante iniziare a chiedersi a che punto siamo, ad un anno abbondante dall’inserimento del Piano Nazionale Industria 4.0.

Vero Project ha promosso seminari di approfondimento dall’intrigante titolo “Industria 4.0: il giorno dopo“, dove, grazie al contributo di aziende partner e alla testimonianza di clienti che stanno implementando il Piano 4.0, si fa il punto della situazione, con particolare riguardo al settore degli stampisti, chiarendo eventuali passaggi ostici anche in ambito legislativo-fiscale.

 

Articoli correlati

Specializzata esclusivamente in componenti tecnici per stampi, Rigon Srl punta fortemente sul dialogo con e tra clienti e fornitori, in […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]