Eurocrom 3.0: qualità in galvanica grazie a passione e collaborazione

Condividi

È su questo concetto che i nuovi vertici di una storica realtà bresciana stanno basando il loro operato, convinti che fra i bagni galvanici non si possono ottenere risultati eccellenti se con il cliente non si instaura uno stretto e continuo rapporto di condivisione. Situazione, a quanto pare, piuttosto rara nel campo dei trattamenti elettrochimici.

Trattamenti galvanici al servizio dei designer

Nel settore dell’arredamento forse l’oggetto più preso in considerazione dalle fantasiose menti dei designer, la sedia, proprio per questo, è diventata una grande protagonista in ogni spazio della nostra casa, soddisfacendo non solo esigenze estetiche, ma anche ergonomiche. Qualsiasi sia la peculiarità che la contraddistingue una cosa è (quasi) certa, dato che la materia di partenza per realizzarla è principalmente il ferro: prima di essere esposta in vetrina per godersi l’ammirazione del pubblico ogni sedia, o, perlomeno, la sua struttura, necessita di un trattamento galvanico che ne esalti la bellezza preservandola altresì dalla corrosione. Intervento in cui è esperta la Eurocrom 3.0 di Bassano Bresciano (BS), da sempre specializzata nella cromatura di sedie e sgabelli.

 

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Con il continuo progresso della tecnologia industriale, i cuscinetti, in quanto componenti principali dei sistemi di trasmissione meccanica, influiscono direttamente […]

L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]

Sono ormai in dirittura d’arrivo le linee guida per la classificazione dei bagni galvanici e la verifica di assoggettabilità al […]