Efficienza energetica ed efficacia di saldature laser

Condividi

efficienza saldatura laser enea

Uno studio di ENEA analizza i risultati di saldature laser effettuate su acciaio e alluminio. Lo studio è inquadrato nell’ambito dell’accordo di programma sulla ricerca di sistema elettrico volto all’efficientamento energetico e all’etichettatura di processi e macchinari di saldatura.

Saldatura laser su acciaio e leghe di alluminio

Tale ricerca è volta a colmare un gap normativo e tecnologico che esiste a livello europeo e che urge risolvere nell’ottica della riduzione dei consumi elettrici.

A tal fine, sono state realizzate saldature laser su materiali diversi e di ampio uso industriale (leghe di acciaio e alluminio), definendo e calcolando un fattore di efficienza energetica che può essere esteso a varie tipologie di tecnologie di saldatura. I giunti saldati sono stati caratterizzati mediante analisi metallografica e controllo radiografico, al fine di individuare le condizioni migliori di processo, sia in termini di efficienza che di efficacia.

I risultati dello studio

La realizzazione di saldature laser su leghe di acciaio ed alluminio e la loro caratterizzazione hanno permesso di definire e valutare, per differenti materiali, un fattore di efficienza energetica che può essere esteso ad altre tecnologie di saldatura e che può rappresentare un utile strumento comparativo per gli utilizzatori industriali nella scelta del processo, al fine di utilizzare tecnologie e parametri di processo in un’ottica di riduzione dei consumi energetici di produzione.

In particolare, confrontando i valori del FEE (Fattore di Efficienza Energetica), che vuole essere un parametro ingegneristico di semplice interpretazione e fruibilità rispetto ai rendimenti termodinamici ηt e ηm, noti essenzialmente nel mondo della ricerca, si osserva come, mentre questi ultimi in differenti condizioni subiscono lievi variazioni, il FEE subisce variazioni dal 25 al 50%, fornendo una più diretta ed immediata correlazione riguardo alla maggiore o minore efficienza energetica del processo. Le attività tuttora in corso mirano all’etichettatura dei più diffusi processi e macchinari di saldatura (GMAW, GTAW, SAW, FSW etc..).

Leggi l’articolo completo sul numero di Ottobre 2018 di LAMIERA

 

Articoli correlati

La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]

La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]

L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]

L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]