Nuove prospettive per la lavorazione dei telai aerospaziali in titanio

Condividi

La diffusione del titanio nelle applicazioni aerospaziali è un fenomeno ben documentato negli ultimi anni. Tutta, per eseguire una lavorazione efficiente, produttiva e di alta qualità di questo materiale di grande successo è necessario affrontare varie sfide, di cui si è parlato molto. Chiaramente, qualsiasi officina meccanica punta a sfruttare al meglio gli utensili impiegati per la fresatura di titanio, ma non è facile ottenere prestazioni prestazioni ottimali se non si dispone della tecnologia giusta e del know how necessario. Oggi però le cose stanno iniziando a cambiare, grazie a una vera rivoluzione in quest’area.

Si vola!

Si prevede che il settore aerospaziale continuerà a crescere esponenzialmente nei prossimi anni, poiché i consumatori richiedono sempre nuove tratte e una maggiore frequenza dei voli.

Altri fattori trainanti sono la crescita demografica mondiale e l’aumento della ricchezza in Asia e nel Medio Oriente. Secondo Airbus, nei quindici anni che ci attendono il traffico aereo dovrebbe raddoppiare rispetto ai dati attuali.

 

Articoli correlati

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]