Fluidi idraulici: pericoli di incendio e tossicità

Condividi

L’olio, che può essere sia minerale che sintetico, è il liquido generalmente utilizzato per la lubrificazione delle parti in movimento e per la trasmissione di energia. Analizziamo gli aspetti legati al rischio di incendio e alla sua tossicità.

Il ruolo dell’olio

Le caratteristiche principali dell’olio sono la viscosità, che influisce direttamente sull’attrito che incontra nel passaggio attraverso tubazioni ed apparecchiature, il potere lubrificante e la protezione contro la corrosione dei vari componenti. Inoltre, la sua capacità di asportare calore nei punti dove si generano perdite di energia consente di utilizzare motori molto piccoli rispetto alla potenza erogata, con buone possibilità di ripetere partenze ed arresti con elevata frequenza, senza necessità di accorgimenti particolari o sovradimensionati. L’olio ha sostanzialmente due funzioni: lubrificare e trasmettere energia meccanica.

 

Articoli correlati

È importante avere un fluido da taglio estremamente pulito e, per questo, è fondamentale una corretta filtrazione, che sia continua […]

L’acciaio temprato è un materiale estremamente duro e richiede l’impiego di utensili da taglio realizzati con materiali altrettanto resistenti. Per […]

Lo scorso 17 maggio si è tenuto presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano il primo workshop dell’anno […]

Il settore manifatturiero si sta orientando verso soluzioni automatiche e automatizzate, questo può riguardare anche il rabbocco del fluido da […]