Tutto perfetto al micron! Sia in tondo che su piano

Condividi

Nate per realizzare la finitura di geometrie e superfici che hanno necessità di essere perfette, le rettificatrici e lappatrici sono strumenti preziosi per l’industria meccanica che vuole fare qualità. Grindex e Lapmaster Wolters propongono soluzioni specifiche e nei rispettivi campi applicativi.

Strategie d’officina

Quando si parla di rettificatrici e di lappatrici il pensiero và immediatamente alla precisione geometrica, alla perfezione della superficie metallica di un pezzo lavorato e pronto a essere assemblato in un gruppo o prodotto finito. E per ottenere superfici perfette sotto ogni punto di vista, non vi sono dubbi, né alternative; la rettifica e la lappatura sono gli unici processi di lavorazione possibili. È infatti questa la loro primaria finalità che consente, sia su pezzi tondi, che piani di ottenere tolleranze micrometriche e rugosità superficiali che spesso fanno la differenza nel funzionamento, nella durata, nella qualità e nell’affidabilità di un prodotto finito. Un compito delicato e difficile la cui riuscita, storicamente, viene affidata a queste tipologie di macchine utensili. È quindi chiaro, il ruolo strategico che la rettificatrice e la lappatrice occupano nella lavorazione di un particolare meccanico e quanto siano importanti le scelte da parte di un utilizzatore. Il comparto delle rettificatrici e lappatrici è particolarmente dinamico e ampio; lo sforzo dei costruttori, è orientato su vari fronti quali l’aumento delle precisioni, prestazioni, flessibilità e multifunzionalità, produttività, automazioni, elettronica, sensoristica, controlli processo e, non ultimo come importanza, l’abilitazione all’Industria 4.0 con software e collegamenti dati per consentire la massima integrazione nelle realtà dove vengono impiegate. In questo contesto, tra i numerosi costruttori al mondo di queste tipologie di macchine, ultimamente hanno attratto interesse sul mercato europeo due importanti marchi, Grindex e Lapmaster Wolters che sono rappresentati e distribuiti in Italia da Sermac.

«Queste prestigiose case – afferma Alberto Gillio Tos, titolare di Sermac  offrono ognuna, una gamma molto ampia di soluzioni specifiche e tutte personalizzabili alle esigenze produttive richieste; Grindex per la rettificatura cilindrica in tondo e Lapmaster Wolters per la superfinitura per piani con lappatrici orbitali».

 

Articoli correlati

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]

Nell’operazione di dentatura con creatore, l’ingranaggio prodotto non è mai preciso in modo assoluto; esso presenta inevitabilmente degli errori più […]