CIMsystem: la veste nuova di RhinoNC

Condividi

In un’epoca in cui intelligenza artificiale e automazione sono sulla bocca di tutti, dalla mente creativa di CIMsystem nasce una nuova forma di software intelligente: RhinoNC. Il CAM per la gestione delle lavorazioni meccaniche completamente integrato in Rhinoceros, già presente da qualche anno sul mercato, cambia radicalmente cuore e aspetto. La software house italiana da infatti vita a un’applicazione in grado di mostrare all’utilizzatore esclusivamente i comandi e i parametri che servono, nascondendo tutti quelli che non vengono mai utilizzati o modificati. Per venire incontro alle più svariate esigenze dei clienti, l’interfaccia di RhinoNC può essere personalizzata dall’utilizzatore dinamicamente, ovvero in tempo reale, in modo da ottenere delle finestre di inserimento parametri estremamente efficaci, chiare e semplici, eliminando maschere complicate e inutili all’operatore. RhinoNC si presenta radicalmente cambiato anche nella modularità: i pacchetti divisi per tipologie di geometrie da lavorare (come curve e superfici), o per settori di impiego (come fresatura, taglio e saldatura), ne fanno un software estremamente e flessibile e completo.

La linea filosofica intrapresa da CIMsystem segue due principi assoluti: semplicità e chiarezza. Una barra principale mostra poche icone con cui è possibile gestire al meglio tutte le molteplici funzionalità del software, senza riempire lo spazio lasciato all’oggetto da realizzare. La parte gestionale delle lavorazioni create in RhinoNC vengono inserite direttamente in una Tab di Rhinoceros, attraverso un albero delle lavorazioni nuovo e completamente ridisegnato, anch’esso personalizzabile. Oltre alla rivoluzione nell’aspetto del software però, bisogna precisare che anche il cuore tecnologico è stato modificato e ampliato di nuove funzionalità. Le strategie di foratura possono essere utilizzate ora sia in maniera tradizionale sia automatica: il riconoscimento dei vari tipi di fori da realizzare sulla geometria e i processi tecnologici vengono associati in automatico da RhinoNC, così da avere, senza il minimo sforzo, tutte le operazioni a portata di CNC. Le lavorazioni sulle curve, sia a 2 che a 5 assi in continuo, sono state ampliate con funzioni che permettono di utilizzare nuovi utensili, oltre a quelli di fresatura classici, come lame circolari per il taglio del legno o della lamiera, coltelli pneumatici per il taglio dei tessuti o materiali morbidi. Altre implementazioni permettono di utilizzare il software per creare un percorso utensile in ambiente di saldatura, deposito materiale o in ambito di tecnologia laser. Il nuovo progetto RhinoNC di CIMsystem sarà lanciato nel 2018 sul mercato italiano e internazionale, ma continuerà ad essere un lavoro in divenire in quanto obiettivo della compagnia è quello di sviluppare moduli nuovi da aggiungere, dando vita a una suite software sempre più completa. Un’anteprima della nuova interfaccia e del nuovo sistema verrà presentata in occasione di MecSpe.

Articoli correlati

ASCOMUT si prepara a partecipare a MECSPE per il 19° anno consecutivo, durante questa edizione ospiterà l’iniziativa “Campioni di Sinergie” […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

MECSPE 2025: Convegno organizzato da www.automazionenews.it Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali 5 marzo dalle ore 14:00 […]