SCHUNK ha recentemente presentato sul mercato un nuovo modulo ad elevate prestazioni per il serraggio a punto zero con caratteristiche assolutamente uniche. Stiamo parlando del modulo per il cambio rapido pallet VERO-S NSE3 138 che presenta un esclusivo tappo di protezione opzionale che inserendosi perfettamente nel cono di centraggio, lo chiude completamente a tenuta. Questo, in combinazione con la funzione integrata di pulizia ad aria compressa, evita che trucioli e polvere si depositino sull’interfaccia, inoltre senza modificarne l’altezza, sigilla così la superficie d’appoggio in maniera completa.
Con questo modello l’azienda è riuscita a migliorare ancora una volta le caratteristiche già altamente performanti della serie VERO-S; rispetto al modello precedente, VERO-S NSE3 138 raggiunge una forza traente di 8.000 N, che può arrivare fino a 28.000 N se si attiva la funzione turbo. Il corpo del modulo essendo più stabile ha un impatto positivo sulla rigidità di serraggio: è possibile, quindi serrare in modo sicuro anche le coppie di ribaltamento e le forze trasversali più elevate quando i pezzi sono fissati alla base e lavorati sull’altezza. Il serraggio e il posizionamento avvengono attraverso il cono di centraggio con una ripetibilità < 0,005 mm, garantendo la massima precisione anche con le applicazioni più difficili. Grazie alla raggiatura dei perni e al raccordo conico, il posizionamento degli stessi risulta incredibilmente semplice. Il serraggio effettivo avviene tramite una forza prodotta dalla molla senza alcuna alimentazione di energia esterna, bensì per accoppiamento geometrico e autobloccante. In caso di attivazione della funzione turbo, la chiusura dei moduli è aiutata da un impulso di aria. Per l’apertura dei moduli di serraggio è sufficiente una pressione di 6 bar. Qualora il sistema d’aria compressa dovesse venire improvvisamente a mancare, i pezzi rimangono serrati in modo sicuro. Per garantire la massima affidabilità di processo, le posizioni dei cursori “aperto” e “chiuso” possono essere monitorate con facilità. Sono disponibili come opzione sensori di posizione che rilevano il processo di serraggio. A seconda del diametro della filettatura dei perni di serraggio, le forze di trattenimento possono essere pari a 35.000 N (M10), 50.000 N (M12), o 75.000 N (M16).
Tutti i componenti del modulo sia interni che esterni, il corpo base, i perni e i cursori di serraggio sono stati completamente ripensati e realizzati in acciaio inossidabile temprato, il che li rende assolutamente resistenti alla corrosione ed estremamente duraturi. La grande superficie del modulo facilita la pulizia e assicura un’area d’appoggio perfettamente piana per attrezzature di bloccaggio oppure pezzi da lavorare.
I nuovi moduli NSE3 138 ad elevate prestazioni sono del tutto compatibili con il precedente sistema e perfettamente sostituibili 1:1 con i moduli esistenti NSE plus 138.