I sistemi di serraggio Erowa e l’industria 4.0

Condividi

Da quando l’Industria 4.0 è sulla bocca di tutti, i vantaggi dell’automazione e di una messa in rete dell’azienda quanto più integrata possibile sono ormai un concetto universalmente acquisito.

Grazie alla digitalizzazione è ora possibile trasmettere ovunque flussi di dati enormi, rendendo le informazioni ancora più chiare e soprattutto disponibili in ogni luogo e in ogni momento. Al contempo i processi vengono ottimizzati o interamente ridefiniti. Le aziende che operano nel campo dei sistemi di serraggio possono ora approfittare al massimo di questa accresciuta flessibilità e produttività; a creare i presupposti di un’automazione efficace sono infatti soluzioni integrate che contribuiscano alla completa messa in rete delle informazioni.

Con il suo studio di re-design «Edge 20», EROWA propone ora la sua soluzione in questo ambito: sistemi di serraggio con un design accattivante e con funzionalità pensate per il futuro. La nuova generazione di sistemi di serraggio unisce alle note caratteristiche di precisione e stabilità il rinnovato design e le funzionalità innovative della trasmissione wireless dei segnali. Grazie all’indicatore a LED integrato vengono segnalati direttamente sul mandrino di serraggio i diversi stati operativi. Lo stato attuale del mandrino è quindi immediatamente riconoscibile. Per avere informazioni ancora più dettagliate un’app mobile rende possibile visualizzare i dati monitorati  del sistema di serraggio direttamente dallo smartphone. Ciò consente di ricevere in qualsiasi momento informazioni sullo stato e sui dati storici del pezzo, il tutto senza collegamento meccanico grazie alla tecnologia Bluetooth più avanzata.

La distribuzione dell’energia è stata ottimizzata per rispondere facilmente a ogni necessità operativa. Indipendentemente dal bisogno di aria compressa, vuoto o olio idraulico, i sistemi di accoppiamento assicurano che ogni mezzo venga portato direttamente al bordo superiore del pallet, ad esempio per poter azionare dispositivi attivi.

Articoli correlati

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

MECSPE 2025: Convegno organizzato da www.automazionenews.it Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali 5 marzo dalle ore 14:00 […]

Anche quest’anno Mecspe si è confermato un appuntamento irrinunciabile per igus Italia, come testimonia il Country Manager Divisione sistemi per […]