Una visita virtuale allo stand di KUKA a Mecspe 2018
KUKA sarà presente al Mecspe 2018 in scena a Fiere di Parma dal 22 al 24 marzo per presentare le più innovative soluzioni in tema di automazione robotizzata.
Oltre a fornire prodotti che verranno impiegati nelle Filiere di Fabbrica Digitale (in particolare Filiera 1 e Filiera 6) molte soluzioni saranno presentate allo stand KUKA (Padiglione 5 – Stand H55), tutte caratterizzare dai concetti di smart manufacturing e interazione semplice e sicura tra operatore umano e assistente robot.
LBR iiwa: il robot più sensibile sul mercato

Si tratta del robot più sensibile sul mercato le cui funzionalità potranno essere testate direttamente allo Stand dell’azienda; si tratta di una soluzione di robotica collaborativa per assistere gli operatori nelle fasi di assemblaggio, movimentazione e testing in totale sicurezza. Il modello LBR iiwa è disponibile in due versioni dalla capacità di carico di 7 e 14 kg, entrambe caratterizzate da tempi di reazione rapidi grazie ai sensori di coppia. Il robot è altresì in grado di riconoscere i contorni e di rilevare la corretta posizione di montaggio dei componenti che viene eseguita rapidamente e con la massima precisione. Infine da sottolineare è la grande semplicità di utilizzo possibile grazie all’interfaccia utente basata sul graphic programming.
Programmare le traiettorie con ready2_pilot

Si tratta di un pacchetto applicativo che, tramite un teaching device manuale installato sul braccio o sull’end effector del robot, rende possibile programmare in apprendimento manuale la traiettoria in modo estremamente facile ed intuitivo.
ready2_pilot è aplicabile su tutti i robot KUKA; al Mecspe sarà installato su un robot KR AGILUS, unità caratterizzata dalla massima precisione in spazi ridotti ed estrema velocità del lavoro.
Analisi dati in real time con KUKA Connect
Si tratta della prima dimostrazione in Italia della piattaforma cloud based, direttamente collegata agli stabilimenti KUKA in tutto il mondo. Tramite KUKA Connect è possibile accedere e analizzare i dati di produzione su qualsiasi dispositivo in real time; incarnando in pieno i concetti dello smart manufacturing è inoltre in grado di utilizzare i big data ed il cloud computing per prevedere e aumentare produttività, qualità, flessibilità e programmare la manutenzione predittiva.
KUKA e Siemens insieme per la gestione ottimale dei robot
Il Mecspe 2018 sarà l’occasione per rinnovare la collaborazione tra KUKA e Siemens. Per semplificare e ottimizzare l’integrazione e la programmazione di un robot KR AGILUS, l’interfaccia software KUKA.mxAutomation consente l’utilizzo, da parte dell’operatore, del pannello di controllo SINUMERIK 840D di Siemens.
Tale sinergia permette all’utente di eseguire tutti i compiti richiesti, come il funzionamento, l’apprendimento e la diagnostica, in modo semplice ed immediato per garantire una gestione ottimale del robot da parte di tutti gli addetti anche grazie all’opzione “touch“.
Robotica collaborativa per il settore aerospaziale

Infine KUKA sarà protagonista, insieme ai ricercatori del CNT ITIA, di un progetto particolarmente innovativo per il settore aerospaziale; l’idea mira a portare l’automazione anche negli spazi angusti delle fusoliere degli aerei.
Sarà infatti dimostrata la possibilità di impiegare il robot collaborativo LBR iiwa ultraleggero e della piattaforma mobile KUKA flexFELLOW per assemblare elementi pesanti quali le cappelliere nella carlinga degli aeroplani compito che, fino ad ora, viene solitamente svolto a mano.