Realtà aumentata applicata al serraggio controllato

Condividi

Il serraggio 4.0 secondo Stahlwille

La nuova tecnologia Stahlwille di serraggio controllato attraverso l’utilizzo dei sistemi di realtà aumentata si inserisce nello scenario produttivo dell’Industria 4.0 aumentando la qualità e la sicurezza dei processi.

Protagonista alla prossima edizione di MECSPE, con un’area demo esclusivamente dedicata, il progetto di realtà aumentata sviluppato e finalizzato da Stahlwille nel corso del 2017 si pone l’ambizioso obiettivo di velocizzare e ottimizzare i processi di serraggio controllato. Questo sistema è particolarmente richiesto, e indicato, in settori come l’automotive e l’aerospace, dove le operazioni sono regolamentate da prescrizioni produttive molto restrittive.

L’articolo completo è disponibile sul numero di febbraio 2018 di Macchine Utensili da pagina 62

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]