Una panoramica sugli acciai inossidabili e in particolare quelli considerati per applicazioni nel settore degli organi di trasmissione, inclusi gli acciai ad alte prestazioni.
Gli acciai inossidabili sono leghe ferrose dotate delle elevate proprietà meccaniche caratteristiche degli acciai, unitamente alle rilevanti peculiarità di resistenza a diversi tipi di corrosione tipiche di materiali nobili quali manganese, molibdeno, nichel, silicio e titanio. Tali acciai, in base alla norma UNI EN 10088-1:2014 – che ne cataloga la composizione chimica ripartendoli secondo le proprietà principali in acciai resistenti alla corrosione, al calore e allo scorrimento -, sono definiti come leghe ferrose contenenti almeno il 10,5 % di cromo.
L’articolo completo è disponibile sul numero di gennaio 2018 di Macchine Utensili da pagina 54