I vantaggi della passivazione Inox

Condividi

Possiamo definire la passivazione dell’acciaio inossidabile come una proprietà intrinseca della lega stessa, ossia qualcosa che avviene naturalmente nel momento in cui la lega si trova in condizioni o ambienti che apportino ossigeno alla sua superficie. In termini pratici, la passivazione dell’inox si verifica quando l’ossigeno entra in contatto con la superficie dell’acciaio inossidabile. A questo punto, avviene una reazione con il cromo presente nella lega e si produce la formazione di ossidi e composti che sono responsabili appunto della passivazione.

Ovviamente, una passivazione inox di qualità dovrebbe necessariamente avvenire in ambienti controllati, ossia privi di polveri metalliche, cloruri, agenti inquinanti, fluoruri, eccetera.

Ma quali sono i principali vantaggi della passivazione dell’acciaio inossidabile? Per capirle va precisato che lo strato naturale di ossido di cromo che ricopre questo materiale (chiamato appunto strato di passivazione) tende a perdere le sue proprietà quando la superficie viene sottoposta a trattamenti quali ad esempio la saldatura. Ed è proprio in questi casi che la passivazione dell’inox entra in gioco.

Ecco dunque i vantaggi che apporta:

  • Ripristina una superficie pulita e priva di inquinanti
  • Rimuove gli ossidi di saldatura
  • Ripristina a livello superficiale la zona termicamente alterata dalla saldatura
  • Produce un miglioramento del fattore tecnico ed estetico del materiale
  • Rimuove le ossidazioni diffuse
  • Garantisce uniformità di colore del manufatto

Fonte: http://www.ivogalvanica.it

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

I progressi nel medicale spingono la tecnologia verso nuovi confini: i componenti impiantabili richiedono alto grado di accuratezza e precisione. […]

Grazie a uno studio del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e della North Carolina State University, le leghe metalliche complesse […]

La fusione laser selettiva è una tecnica di manifattura additiva attraverso la quale è possibile ottenere parti prototipali e piccole […]