
Geartec è una giovane realtà, nata due fanni come spin-off di Ensinger Italia, filiale italiana della multinazionale tedesca; il core business della ditta, guidata da Giancarlo Piatti è l’esecuzione di lavorazioni plastiche tramite tornitura, fresatura e stampaggio a iniezione.
Nonostante la “tenera età”, la ditta di Legnano è continua e costante crescita ed è riuscita a ritagliarsi un’importante fetta di mercato nel comparto delle lavorazioni plastiche.
Per potenziare la propria offerta e proiettarsi nel futuro verso sfide sempre nuove, Geartec ha deciso di collaborare con altre imprese, creando un selezionato network di partner.
Le partnership di Geartec
Chi sono i qualificati partner esterni con cui l’azienda di Legnano ha stretto una collaborazione? Passiamoli in rassegna per conoscerli meglio.
Teknowork
Azienda di Busto Arsizio, in provincia di Varese, Teknowork è specializzata nella lavorazione di componenti di grandi dimensioni. Vanta un fornito parco macchine atto a lavorare pezzi di grande stazza. Aver scelto questo partner permette a Geartec di rispondere alle esigenze di lead-time sempre più brevi a costi competitivi.
Gear Italia
Con sede a Nizza Monferrato (Asti), Gear opera nel campo delle lavorazioni meccaniche trattando principalmente prodotti in acciaio e plastica. Geartec si rivolge a questa azienda per la produzione di ingranaggi di varia tipologia, anche in materiali plastici, di dimensioni fino a 1400 mm.
M.T.S.
Azienda con sede a Vedrello in provincia di Bergamo, M.T.S. è specializzata nello stampaggio a iniezione; ha a parco macchine una decina di presse, da quelle “baby” fino a quelle in grado di assicurare una forza di 200 tonnellate. Geartec si avvale di questa tecnologia nell’ambito delle lavorazioni plastiche per far fronte alla produzione di lotti per i quali una produzione per asportazione risulterebbe troppo onerosa.
Prospettive future
Per non essere da meno rispetto alle aziende partner, Geartec aggiorna continuamente il proprio parco macchine: di recente ha aggiunto un nuovo centro di fresatura a 3 assi e 4° asse in continuo, che si aggiunge ai 7 già presenti e alla sala metrologica con rilevatori ottici e tastatori 3D. L’azienda vanta inoltre la certificazione per la qualità ISO 9001.
Il futuro si prospetta roseo, il fatturato è in costante aumento, grazie all’eccellenza riconosciuta nelle lavorazioni plastiche e nello stampaggio ad iniezione: si prevede che a fine anno supererà i 6 milioni di euro. L’ambizioso obiettivo è di arrivare entro il 2020 agli 8 milioni, buon traguardo se si pensa che in quella data Geartec spegnerà solo 5 candeline…
…continua a leggere a pag. 16 di Subfornitura News – giugno 2017
Accedi all’area riservata oppure Abbonati adessoL’azienda in breve
Ragione Sociale: Geartec Srl.
Regione e Città: Lombardia, Legnano (MI).
Settore di appartenenza: trasformazione di materiali plastici.
Attività: Produzione di particolari a disegna tramite lavorazione meccanica e stampaggio ad iniezione di polimeri.
Tipologie di prodotto: particolari e pezzi stampati a iniezione, profili estrusi e assiemi premontati di piccole e medie dimensioni, anche di grande complessità.
Tipologie di lavorazioni: tornitura, fresatura.
Principali macchinari/attrezzature in dotazione: centri di lavoro a 3-4-5 assi, torni Cnc anche multitesta con doppio mandrino, pantografi, presse, macchine di misura 3D.
Principali settori di destinazione della produzione: aerospaziale, medicale, alimentare, automotive, racing e motoracing, oil & gas, elettronico, semiconduttori, imbottigliamento e packaging, farmaceutico, energie rinnovabili.
Tempi di pagamento richiesti al committente: allineati alle esigenze di mercato.