A EMO 2017 Roboris presenterà ufficialmente due nuovi moduli software a complemento della sua suite Eureka Virtual Machining: “Controllo Condizioni di Taglio” e “Ottimizzazione Percorso Utensile”. Controllo Condizioni di Taglio – Grazie ad un
motore di calcolo del materiale asportato, Eureka permette ora anche di monitorare le condizioni di lavoro degli utensili e segnalare eventuali errori o comunque scostamenti dai limiti impostati per: S Max, F Max, Volume asportato nell’unità di tempo, Potenza e Momento Torcente, Altezza di truciolo massima. Il calcolo delle condizioni reali di lavorazione ha comportato l’implementazione di un avanzato modello matematico, basato su un’accurata rappresentazione del grezzo in lavorazione e degli utensili utilizzati, e su una fedele simulazione del controllore della macchina. Grafici vengono generati per analizzare l’andamento delle grandezze da tenere sotto controllo (Fig. 1). Ottimizzazione Percorso Utensile – Questo nuovo modulo di Eureka permette l’ottimizzazione di programmi in linguaggio ISO e APT considerando le caratteristiche degli utensili e dei pezzi da lavorare. In particolare, analizza tutti i movimenti presenti nel programma in modo da ridurre i tempi di lavorazione e aumentare la durata della vita degli utensili, calcolando forze e momenti torcenti tra utensili e pezzo, potenza, spessore del truciolo e quantità di materiale asportato nell’unità di tempo. Dato l’elevato costo orario di lavorazione delle macchine utensile, anche piccoli risparmi di tempo possono portare a considerevoli vantaggi economici. Inoltre, si possono ottenere miglioramenti della finitura superficiale dei prodotti e riduzione delle vibrazioni in macchina. L’ottimizzazione può essere applicata sia ai movimenti in aria, massimizzando la velocità di tutti i movimenti che non rimuovono materiale, sia ai movimenti di lavorazione. In quest’ultimo caso la velocità di avanzamento viene ottimizzata tenendo conto di diversi parametri:
- Massima velocità di taglio
- F max / F programmata
- Materiale asportato nell’unità di tempo
- Spessore del truciolo
- Potenza
- Momento torcente
Due grafici mostrano l’andamento dell’asportazione del materiale prima e dopo l’ottimizzazione. Inoltre, vengono visualizzati i tempi di lavorazione prima e dopo l’ottimizzazione (Fig. 2).