Automazione Industriale: incontro tra ANIPLA e Politecnico di Torino

Condividi

Anipla e Politecnico di torino

Automazione Industriale

L’Automazione Industriale è una tematica sempre più attuale nel panorama industriale nazionale ed estero; per sviluppare un settore così innovativo è necessario che le esigenze delle aziende incontrino risorse umane con un’adeguata formazione.

Molto spesso capita infatti che molti laureati, con curricula mirati all’automazione, non prendano in considerazione di sviluppare la carriera lavorativa all’interno di questo settore. D’altro canto può capitare che le aziende, non correttamente aggiornate sui nuovi percorsi di studi, non valorizzino sufficientemente i giovani neolaureati a vantaggio di persone con competenze inferiori.

ANIPLA, per risolvere questo problema, organizza da anni incontri tra Università, Istituti Tecnici o Professionali e aziende.

ANIPLA  e Politecnico di Torino per favorire incontro tra studenti e aziende

L’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione, in collaborazione con l’Università Torinese promuove un incontro per favorire l’accrescimento delle competenze in terma di Automazione Industriale.

L’incontro è organizzato da ANIPLA, con il supporto della Prof.ssa Marina Indri del Dipartimento di Automatica ed Informatica del Politecnico di Torino; si svolgerà il giorno 11 maggio 2017 presso la Sala Consiglio di Facoltà del Politecnico di Torino.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti, in particolare a coloro che frequetano la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica ed Ingegneria Informatica.

Parteciperanno inoltre le maggiori aziende nel settore dell’Automazione Industriale tra cui:

  • B&R Automazione Industriale S.r.l.
  • Festo S.p.A.
  • Beckhoff Automation S.r.l.
  • Mitsubishi Electric Europe B.V
  • Schmersal Italia S.r.l.
  • Wittenstein S.p.A.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Innovazioni nel design, integrazione dell’AI per l’ottimizzazione dei motori e metodologie emergenti che stanno rivoluzionando la sostenibilità e l’efficienza delle […]

A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]

Quali sono gli ultimi sviluppi e le effettive opportunità di utilizzo della simulazione al computer in ambito oleodinamico? Abbiamo parlato […]