Massima libertà progettuale con le guide lineari Rollon Speedy Rail

Condividi

Un sistema di moto lineare che è anche struttura, in grado di aprire nuovi scenari di progettazione. Rollon presenta Speedy Rail: guide autoportanti che racchiudono in un solo prodotto struttura e sistema di scorrimento, offrendo così una maggiore libertà progettuale agli addetti ai lavori per applicazioni nelle industrie dell’automotive, del packaging e nella lavorazione di materiali come ceramica, marmo, vetro, legno e metalli.

Grazie alla recente acquisizione della casa milanese TMT, Rollon ha nuovamente integrato la propria gamma con una soluzione complementare: le Speedy Rail sono guide strutturali auto-allineanti composte da profili in alluminio estruso con anodizzazione dura profonda e cuscinetti in acciaio rivestiti da compound plastico, un abbinamento che conferisce al prodotto un’elevata resistenza agli ambienti sporchi e all’usura, con una durata fino a 80.000 Km senza lubrificazione né manutenzione. Le rotelle di grande taglia e i profili convessi le rendono la soluzione ideale per gli impieghi negli ambienti più gravosi, come ad esempio la lavorazione della ceramica o la saldatura, in cui il rivestimento delle rotelle in compound plastico permette anche di inglobare i detriti più piccoli senza compromettere la qualità di scorrimento.

Il più grande vantaggio offerto dalle Speedy Rail è la loro caratteristica di autoportanza: resistenti e leggeri, i profili in alluminio fanno da struttura per il sistema di scorrimento, di conseguenza il progettista è libero di operare con schemi differenti, ideando configurazioni inedite per sistemi cartesiani multi-asse. Al contempo, l’unità elimina le spese per una struttura autonoma, assicurando così un risparmio sui costi.

Le Speedy Rail possono essere utilizzate come guide lineari o attuatori, azionabili con cinghia o pignone e cremagliera. Sono disponibili con rotelle a V e cilindriche, in cinque taglie diverse: 60, 90, 120, 180 e 250. Le guide vantano dinamiche elevate, con velocità fino a 15 m/s e accelerazioni fino a 10 m/s2, conservando allo stesso tempo un’ottima capacità di gestire il disallineamento: ± 4 mm. Il prodotto si distingue inoltre per una grande capacità di carico, superiore ai 3.000 Kg per configurazioni gantry con con 4 cursori a 8 rotelle. Le rotelle in compound plastico favoriscono infine la massima silenziosità, non ottenibile con elementi in acciaio.

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Guide lineari e viti a ricircolo di sfere: caratteristiche e metodi di calcolo La movimentazione lineare di precisione è una […]

Guide lineari: caratteristiche generali, metodi di calcolo e di monitoraggio mediante reti neurali Le guide lineari sono organi di collegamento […]

igus amplia la sua offerta di soluzioni conformi all’ Hygienic Design igus Italia compie trent’anni, un anniversario importante per l’azienda […]