Nel video il servizio del TG1 sul Mecspe 2017 svoltosi alle Fiere di Parma dal 23 al 25 Marzo. Facciamo luce su quali sono state le ragioni del successo di questa edizione.
I numeri del Mecspe 2017
La fiera, organizzata da Senaf e giunta quest’anno alla sua secidesima edizione, si è confermata punto di riferimento per l’industria manifatturiera e la fabbrica digitale 4.0.
Il Mecspe 2017 ha visto 2.051 aziende espositrici su una superficie espositiva di 105 mila m2. I tre giorni di fiera hanno visto la partecipazione di 45.817 visitatori che hanno visitato gli 11 saloni tematici, partecipato ai 75 momenti formativi e potuto ammirare le 58 unità dimostrative.
Ottimo risultato, non solo per la fiera
Il Mecspe 2017 è risultata essere anche quest’anno una manifestazione anticipatrice dei nuovi trend tecnologici; lo dimostra soprattutto l’attenzione dimostrata per l’area Fabbrica Digitale 4.0. In quest’area i visitatori hanno potuto ammirare l’attuale stato del “manifacturing made in Italy” e valutare come si stia prospettando un’integrazione sempre più efficiente delle tecnologie abilitanti nel settore manifatturiero.
L’Osservatorio MECSPE, in occasione della manifestazione, ha diffuso i dati raccolti su un significativo campione di aziende della manifattura e subfornitura italiana; l’outlook è decisamente positivo grazie anche al Piano Calenda per gli investimenti nelle tecnologie di riferimento dell’Industria 4.0.

Ottimismo traspare anche dalle dichiarazioni di Emilio Bianchi, Direttore Generale di Senaf (società promotrice del Mecspe).
Ci troviamo in un momento in cui le aziende vedono la luce al di là del tunnel. Gia il 2016 aveva raccolto risultati positivi, nel 2017 il 50% degli intervistati dichiara di aspettarsi un incremento significativo del fatturato. Questo slancio spinge gli imprenditori ad investire orientandosi maggiormente verso il modello di Fabbrica Digitale 4.0