Urma Rolls, rulli diamantati e mole CBN galvaniche

Condividi

Azienda specializzata nella progettazione e produzione di profilatori e ravvivatori di mole abrasive, Urma Rolls è un affidabile partner con il quale realizzare progetti in co-engineering per ottenere strumenti ad alto contenuto tecnologico.

Le origini di Urma Rolls

Urma Rolls nasce nel 1983 quando viene deciso di rendere autonomo il settore di produzione di rulli diamantati e mole CBN della casa madre Urma; tale scelta si è dimostrata vincente anche dopo 30 anni. Ad oggi l’azienda conta 50 dipendenti e nel 2016 ha fatturato 6 mln di Euro generati non solo sul mercato domestico ma anche tramite export internazionale in Europa, Asia e Sudamerica.

Tra gli utilizzatori dei prodotti Urma Rolls figurano importanti nomi quali General Motors, Skf, Honeywell Garret, Meccanica Nova e Rettificatrici Ghiringhelli

I prodotti

Urma Rolls si è specializzata principalmente in due classi di prodotto: rulli diamantati e mole a riporto CBN galvanico.

Rulli diamantati

Trovano la loro principale applicazione sia tra i produttori di rettificatrici sia tra coloro che producono oggetti rettificati quali valvole, cuscinetti, inettori o palette di turbine.

I rulli diamantati Urma Rolls, nonostante possono essere personalizzati a seconda delle esigenze del cliente, si possono suddividere in tre categorie. Rulli diamantati EL-DS nei quali la disposizione del diamante è fissata tramite sintetizzazione di polveri metalliche. Rulli EG dove i diamanti sono distribuiti su matrice negativa e fissati con processo galvanico e, infine, rulli diamantati SN; in questa tipologia di prodotto i diamanti vengono posizionati manualmente su matrice negativa, come negli EG, e fissati tramite sinterizzazione di polveri metalliche, come negli EL-DS.

Mole a riporto CBN galvanico

Le mole CBN galvaniche sono progettate per la rettifica di particolari per l’industria. Trovano applicazione nei settori meccanico e aeronautico e nella rettifica di ingranaggi. Per quanto concerne la realizzazione si tratta di mole identificate dal codice EB; il riporto avviene con processo galvanico di cristalli di carburo di boro su corpo base in acciaio.

Sono previste soluzioni realizzate in co-engineering con il cliente in modo da garantire le specifiche richieste.

Qualità Urma Rolls

Le metodologie operative dell’azienda torinese sono certificate ISO 9001 e ISO 14001; particolare attenzione viene posta nella fase di collaudo del prodotto. Viene infatti realizzato un controllo su ogni rullo diamantato e sulle mole CBN galvaniche prodotte; tuttavia ciò non basta ad Urma Rolls: si svolge anche un controllo di verifica sul prodotto che dovrà essere prodotto dal cliente.

 

continua a leggere a pag. 12 di Sufbornitura News – febbraio 2017

Se sei GIA’ abbonato accedi all’area riservata e continua a leggere clicca qui

Se NON sei abbonato vai alla pagina degli abbonamenti clicca qui

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

È importante avere un fluido da taglio estremamente pulito e, per questo, è fondamentale una corretta filtrazione, che sia continua […]

Normative, software, simulazione, metrologia e automazione. Sono molte le variabili che partecipano oggi all’impostazione di un ciclo di fresatura. Quale […]