Operativa da oltre 20 anni, RBM di Pradamano (Udine) si adopera per migliorare ciò che troppo spesso riduce l’efficienza produttiva della macchina utensile. Partendo dal presupposto che la macchina utensile è sempre più un investimento significativo per l’azienda, RBM cerca di focalizzare l’attenzione del cliente sull’impianto composto da vasca dell’emulsione, convogliatore del truciolo e vasca in alta pressione: il tallone d’Achille di molte lavorazioni! In questo ambito l’azienda propone la ricostruzione completa della vasca, con l’integrazione del convogliatore di ultima generazione A-I, con tamburo di prefiltrazione affiancato dal sistema IFDR per la filtrazione fine, la disoleazione e l’adduzione dell’alta pressione interna ed esterna al mandrino. Questo rende la macchina utensile multitasking nel sistema di gestione del truciolo e del refrigerante, cioè la rende idonea a lavorare qualsiasi materiale in sequenza casuale, mantenendo inalterata pulizia e efficienza del refrigerante, garantendo lunga vita agli utensili, alla macchina e al refrigerante stesso. Il perfetto controllo della pulizia, della pressione, della portata variabile, ed eventualmente della temperatura, avviene mediante il PLC di gestione, con semplici parametri che permettono di personalizzare la funzionalità dell’impianto in base alle specifiche esigenze del materiale e dell’utensile. Il sistema è proposto in tre modelli base, con più di 60 configurazioni possibili, ma può anche essere customizzato per una specifica integrazione con la macchina utensile del cliente, sia in fase di acquisto di una macchina nuova, sia su macchine già installate.
Home » RBM di Battistutta e & c: la virtù sta nel sistema
RBM di Battistutta e & c: la virtù sta nel sistema
- 20 Settembre 2016
Condividi
Articoli correlati
- TOMMASI
- 5 Febbraio 2021
Nel reparto arriva una nuova macchina utensile. È indispensabile che entri velocemente in produzione: tutto è pronto, dagli utensili alle […]
- RedazioneMU
- 28 Gennaio 2021
La purezza è una qualità molto ambita: così come l’acqua, anche un fluido da taglio deve essere puro. Cioè microfiltrato. […]
- RedazioneMU
- 4 Agosto 2020
L’evoluzione della macchina utensile ha portato a una nuova consapevolezza: efficienza e performance si ottengono solo facendo sistema, sistema di […]
- RedazioneMU
- 29 Giugno 2020
Il mondo manifatturiero sta andando verso soluzioni sempre più automatiche e automatizzate. Questo sembra vero anche per il fluido da […]