I produttori di pezzi piegati e tranciati sanno che il tempo è denaro. Chi presenta per primo al cliente un’offerta convincente e vantaggiosa ottiene la commessa. Con le sue trancia-piegatrici servocontrollate RM-NC e GRM-NC, in combinazione con il nuovo concetto modulare Leantool, Bihler offre lo strumento ideale per superare la concorrenza. Già la dichiarazione di fattibilità consente di ottenere rapidamente i primi risultati. L’ambito di intervento per la realizzazione dei pezzi piegati e tranciati in filo o nastro è chiaramente definito, le sequenze del lavoro sono facilmente programmabili e il calcolo diventa assolutamente affidabile. Con il semplice metodo di progettazione assicurato dal software tecnologico bNX, il progettista segue quindi un semplice filo conduttore lungo tutto il processo produttivo. Nel software di progettazione tutti i pezzi normalizzati snelli vengono preimpostati nella biblioteca di riutilizzo. Il progettista non deve fare altro che adattare semplicemente il modello parametrico per gli utensili snelli al pezzo di piega e tranciatura da realizzare. In tal modo si possono evitare a priori soluzioni individuali particolari e ridurre i costi. Il sistema standardizzato si può inoltre applicare allo stoccaggio e alla produzione degli utensili. Il concetto di snellezza si può del resto adottare anche nel caso in cui siano richieste soluzioni particolari. Alla progettazione segue subito la produzione dei componenti degli utensili. Grazie all’elevato grado di standardizzazione il numero di componenti degli utensili è drasticamente ridotto, la percentuale dei pezzi normalizzati è del 50% e i componenti per utensili personalizzati ridotti al minimo. In questo modo è possibile realizzare praticamente tutti i componenti degli utensili richiesti in tempi brevissimi. Inoltre, non è più necessaria alcuna piastra portautensili. Tutti i componenti degli utensili quali punzone e anima sono preassemblati direttamente sui moduli standard. L’installatore non deve fare altro che fissarli sugli assiemi a controllo numerico con il sistema a serraggio rapido e posizionarli insieme agli stampi di piega per ottenere la massima riproducibilità attraverso il sistema di comando VC 1 e l’unità di posizionamento slitta CN. Bastano pochi minuti per iniziare a produrre pezzi di precisione con una cadenza fino a 300 pezzi al minuto con la trancia-piegatrice servocontrollata. In sintesi: grazie ai rapidi tempi di evasione dalla richiesta iniziale alla produzione, i nuovi utensili consentono di risparmiare oltre il 50% rispetto agli utensili di piega delle macchine meccaniche. I nuovi prodotti possono essere pertanto immessi sul mercato in modo più rapido e più conveniente rispetto alla concorrenza, anche in lotti molto piccoli. Per il nuovo concetto Leantool, Bihler propone inoltre un seminario di due giorni destinato ai progettisti. I partecipanti avranno modo di capire come la scelta dei componenti snelli giusti consenta di ottenere un processo chiaro e strutturato nella progettazione degli utensili di piega.
Home » Utensili di piega snelli ed economicamente vantaggiosi
Utensili di piega snelli ed economicamente vantaggiosi
- 02 Settembre 2016
Condividi
Articoli correlati
- Daniela Tommasi
- 21 Febbraio 2025
Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]
- RedazioneMU
- 17 Febbraio 2025
Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]
- RedazioneMU
- 8 Febbraio 2025
Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]
- RedazioneMU
- 8 Febbraio 2025
Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]