Protolabs: il partner giusto quando è la velocità che conta

Condividi

Ragione Sociale: Protolabs Limited

Regione e Città: Piemonte, Novara (NO)
Breve descrizione dell’azienda: Produzione di prototipi e produzione di piccole e medie serie di prodotti plastici e metallici
Settore di appartenenza: Meccanica
Attività e lavorazioni: Stampa 3D/Lavorazioni meccaniche (tornitura/fresatura)/stampaggio a iniezione
Materiali utilizzati: Trenta differenti metalli e materiali plastici industriali per la prototipazione, dall’ABS al Peek, dall’alluminio all’acciaio inossidabile. La fresatura avviene su plastica e metalli, la tornitura soltanto su metalli)
Macchinari/attrezzature in dotazione: per quanto riguarda le lavorazioni di prototipi e piccole serie, dispone di macchine a controllo numerico a tre assi per fresare fino a sei facce ortogonali tra di loro e torni a controllo numerico e utensili motorizzati per realizzare elementi vari, tra cui fori assiali e radiali, fori di alloggiamento, scanalature e incavi. Dispone inoltre di presse a iniezione e di stampanti 3D per la manifattura additiva
Tempi di consegna: tre giorni per gli ordini standard, un giorno per quelli urgenti
Export: il sito internet mostra la suddivisione dei territori tra i vari uffici commerciali worldwide
Organizzazione logistica: corrieri nazionali e internazionali

Proto Labs è un esempio da manuale di come un’azienda ben strutturata e con macchinari di ultima generazione e perfettamente messi a punto, possa dare un grosso aiuto alle aziende che non solo hanno bisogno di un prototipo o piccole serie di prodotti in metallo e plastica fatti a regola d’arte, ma hanno la necessità di ottenerlo in tempi molto brevi per fronteggiare un’urgenza produttiva. L’azienda è stata fondata nel 1999 da Larry Lukis (co-fondatore di una società dal valore di 100 milioni di dollari creata per progettare un modello migliorato di stampante) con un’idea precisa: ridurre drasticamente i tempi necessari per ottenere prototipi in plastica stampati a iniezione e trasformare lo stampaggio a iniezione della plastica in una possibilità reale anche per pezzi in quantità ridotte. E ce l’ha fatta, grazie ai servizi Protomold (per stampare pezzi a iniezione in tempi record) e Firstcut di Proto Labs (per le lavorazioni meccaniche), che ora hanno perso questo “marchio di fabbrica” e sono confluiti nell’offerta complessiva dell’azienda americana, che è suddivisa tra tornitura e fresatura con macchine a controllo numerico, stampaggio a iniezione e fabbricazione additiva, attivata all’inizio di quest’anno, mediante le più collaudate tecnologie per la stampa 3D, quali la stereolitografia e la sinterizzazione laser selettiva di materiali plastici (SLS) e metallici (DMSL)…continua a leggere a pag. 8 di Sufbornitura News – febbraio 2016

Se sei GIA’ abbonato accedi all’area riservata e continua a leggere clicca qui
Se NON sei abbonato vai alla pagina degli abbonamenti clicca qui

 

Articoli correlati

La sfida che si presenta oggi, per il futuro delle lavorazioni di fresatura, introducendo strumenti di correzioni delle variabili che […]

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni.  Dalla sua […]