Grafene per controllare i disturbi motori

Condividi

Scanning of a human brain by X-rays

Grazie alle sue particolari caratteristiche, quali ad esempio la straordinaria flessibilità e la conduttività, il grafene sta diventando il protagonista di numerose ricerche innovative.

Non è un caso, infatti, che leUniversità di Cambridge e di Trieste l’abbiano scelto per il loro studio incentrato sul cervello e su come poterne gestire i disturbi e ristabilirne le funzioni sensoriali.
I ricercatori hanno interfacciato il grafene con i neuroni, creando degli elettrodi che, grazie alla conduttività elettrica del materiale, sono in grado di trasmettere segnali all’esterno del corpo, senza recare alcun danno alle cellule. Tali elettrodi possono quindi essere impiantati nel cervello per ristabilire le funzioni sensoriali in pazienti che soffrono di paralisi o di disturbi motori quali Parkinson ed epilessia.

Per approfondimenti, visitare il sito ACS Nano su cui è stata pubblicata la ricerca.

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Gli autori della ricerca approfondiscono un tema di gestione dell’impianto, sempre di elevato interesse, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie. Ma […]

Un team di ricerca dell’Università di Cordova (UCO) ha pubblicato un prototipo che potrebbe aprire la strada alla produzione su […]

Un team di ricerca internazionale ha introdotto una nuova strategia di produzione per la sintesi di metamateriali di aerogel di ossido […]