Macchine e nuvole

Condividi

«Poco più di dieci anni fa molte aziende si chiedevano se gli investimenti destinati a Internet sarebbero mai terminati. Oggi qualunque società non-utilizzatrice della rete sarebbe tagliata fuori da clienti e fornitori. La discussione circa il significato dello Industry 4.0 è priva di senso. L’integrazione fra produzione e tecnologia informatica sarà ben più veloce di quanto si immagini». La citazione è tratta da un recente comunicato ufficiale della multinazionale delle soluzioni per gli azionamenti e il controllo Bosch Rexroth e riprende anche alcuni dei concetti espressi dal presidente del suo Consiglio di Amministrazione Karl Tragl circa la nuova evoluzione manifatturiera in corso. È a essa che il numero uno del board fa riferimento con l’idea di Industry 4.0, benché la stessa nozione si applichi anche a una precisa policy adottata da parti significative del made in Germany in linea con gli obiettivi fissati dal programma paneuropeo Horizon 2020.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 24: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/ecda2bbc156b4dfd4bf70c047f6b0504.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]