Fluid Center presenta un innovativo sistema di presa con il vuoto

Condividi

sistema di presa con il vuoto fluid centerSpecializzata nella produzione di componenti per l’automazione industriale, Fluid Center ha sviluppato un sistema di presa con il vuoto che risolve i tanti problemi della manipolazione di pezzi in applicazioni di robotica, carico-scarico, transfer e posizionamento.

Un grande vantaggio legato all’utilizzo della tecnica del vuoto è quello di rendere praticamente illimitata la gamma di soluzioni realizzabili attraverso la combinazione di pochi componenti base. Questi comprendono le ventose, che hanno un’importanza fondamentale per la loro capacità di collegamento tra il pezzo e il generatore di vuoto. Le ventose sono sostenute dai portaventose, che differiscono per dimensione, ma presentano un unico filetto di connessione al compensatore. La gamma Fluid Center offre anche portaventose con snodo a sfera, che permettono l’orientamento delle ventose e quindi una presa sicura anche su particolari inclinati. A questi si aggiungono i compensatori, che supportano i portaventose e con una molla di carico appropriato appoggiano la ventosa alla superficie del pezzo. Sono prodotti nella serie standard, mini e media, che differiscono per peso e dimensione. I compensatori, a loro volta, vengono fissati al telaio di tubi mediante i blocchetti collegamento asta-occhiello in lega di alluminio. Sempre in lega leggera sono i blocchetti collegamento asta-asta che vengono utilizzati per costruire il telaio assemblato con i tubi di precisione. Infine, i blocchetti di interfaccia, che si fissano al polso del robot con le connessioni al generatore di vuoto.

Articoli correlati

I manipolatori in accoppiamento coi sistemi di presa permettono la movimentazione di oggetti, e se poi tale processo viene automatizzato, ci […]

Caratteristiche dei riduttori a gioco zero, particolarmente indicati per applicazioni in cui precisione di posizionamento e ripetibilità sono essenziali, come […]

Un moderno ciclo produttivo industriale si prefigge di massimizzare la produttività del sistema, ponendo attenzione all’utilizzazione ottimale del parco macchine, […]

Cosa contraddistingue la produzione del terzo millennio? Certamente l’efficienza, che porta con sé altri concetti base, quali la produttività, la […]