Macchine utensili: nel 2014 mercato italiano a +7,9%

Condividi

centro di lavoro genericaNetta ripresa per l’industria italiana della macchina utensile. Lo conferma un recente report pubblicato da Ucimu sulle performance del settore durante lo scorso 2014.

Il comparto meccanico si è dimostrato ancora una volta un asset strategico per il rilancio dell’economia nel paese, con un fatturato in crescita del 7,9% rispetto al 2013. In un anno il carnet ordini medio dei costruttori è passato da 4,7 a 5,6 mesi di produzione assicurata; un aumento della domanda che ha portato ad un rincaro sui prezzi dello 0,7%. In calo soltanto le vendite all’estero (-3,9%), anche se senza nessuna conseguenza per la classifica degli esportatori, dove l’Italia conserva il terzo gradino del podio.

Per quanto riguarda il consumo di macchine utensili, la prima posizione rimane salda al mercato dei prodotti in metallo (31,4%), seguito da quello automotive (24,1%).

Infine, una curiosità sulla robotica: in questa branca è il Piemonte a guidare il business nostrano, grazie ad un fatturato corrispondente al 68,9% del totale e ad un numero di addetti pari al 64,3%.

Tag:

Articoli correlati

Il settore aveva chiuso in crescita il 2023, ma è prevista una lieve flessione del fatturato per il 2024. Fatturato […]

Il settore dei beni strumentali aveva chiuso in crescita il 2023, ma è prevista una lieve flessione per il 2024. […]

L’assemblea dei soci UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, riunitasi mercoledì 10 luglio presso la sede dell’associazione, ha eletto Riccardo Rosa, presidente di […]

Nel terzo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu […]