Il CR-35iA è il primo robot collaborativo realizzato da FANUC e, a ora, l’unico al mondo capace di sollevare fino a 35 kg. Sicuro, affidabile e adatto ad affiancare un operatore umano in totale sicurezza, permette di aumentare la produttività e la flessibilità dell’ambiente di lavoro. Il robot oltre che per la capacità di carico, si distingue per l’estensione del braccio fino a 1813 mm e i 6 assi di movimento. Queste caratteristiche lo rendono adatto per svolgere tutti quei lavori ripetitivi che prevedono la movimentazione di carichi pesanti, tipici dei settori automotive, packaging e distribuzione e lavorazione dei metalli. Provvisto di certificazione di sicurezza TUV ISO 10218-1:2011, Categoria 3, PL=d, è interamente ricoperto in gomma morbida così da non poter mai causare alcun danno gli operatori che con lui lavorano fianco a fianco. Il movimento è delicato, la velocità è controllata e il suo approccio ergonomico è totale: il cambio della posizione del robot rispetto all’operatore e il suo arresto, infatti, sono possibili con un semplice tocco della mano. Il colore verde che lo contraddistingue infonde sicurezza e fiducia nell’operatore, e serve a differenziare la gamma di robot collaborativi FANUC dalla linea tradizionale di robot dell’azienda giapponese, da sempre in giallo. Facile da usare, utilizza lo stesso linguaggio di programmazione dei classici robot FANUC, è preciso e dotato di un’ampia gamma di opzioni dedicate alla visione artificiale, quali ad esempio la compatibilità con le periferiche standard del settore o con i sensori di visione FANUC iRVision e FANUC 3D Area Sensor, che permettono ad esempio di prelevare da un contenitore pezzi sparsi alla rinfusa e di movimentarli con grande accuratezza porgendoli all’operatore. Sicuro, affidabile, innovativo: il robot conferma l’impegno dell’azienda verso i clienti e verso la realizzazione di linee produttive sempre più competitive e sempre più sicure.
Home » FANUC: il braccio “verde” che aiuta
FANUC: il braccio “verde” che aiuta
- 20 Giugno 2015
Condividi
Articoli correlati
- RedazioneMU
- 8 Novembre 2024
Abbiamo partecipato a un evento dedicato all’innovazione nel settore delle lavorazioni di precisione del metallo organizzato da una nota multinazionale […]
- RedazioneMU
- 5 Novembre 2024
In questo articolo verrà fornita una breve panoramica riguardante le ultime novità nel mondo dello stampaggio plastico, con un focus […]
- RedazioneMU
- 18 Ottobre 2023
Con la nuova unità Voumard 30, la casa svizzera Hardinge Kellenberger ha completato la gamma di precisione del marchio Voumard, aggiungendo una macchina per […]
- Redazione
- 15 Giugno 2023
Il team formato dagli studenti Giorgia Caligaris e Riccardo Pica dell’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano (GO) ha vinto le Olimpiadi FANUC […]