Produzione di parti e componenti complessi in fibra di carbonio

Condividi

st34-1Da una grande passione per il racing, motociclistico e automobilistico, viene costituita nel 1986 Compositex, azienda sin da subito dedita allo sviluppo di componenti in materiali compositi. Una vocazione per la realizzazione di pezzi difficili che le permette di accrescere knowhow e competenze, di pari passo con una propria crescita interna che la porta nel tempo ad acquisire nuove quote di mercato.

«Quote di mercato – precisa Fabrizio Massaro, uno dei soci dell’azienda – che dal 1998 comprendono anche il settore aerospaziale. Risultato ottenuto grazie alla collaborazione intrapresa con l’attuale Selex ES, già Meteor, poi Galileo Avionica e ancora Selex Galileo, per la quale abbiamo iniziato a produrre velivoli teleguidati per esercitazioni
militari».

Leggi l’articolo completo sulla rivista digitale.

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

I ricercatori della Skoltech hanno creato un gemello digitale di un materiale composito polimerico con un sensore 2D e lo […]

Con l’annuale congresso Stampi & Co., Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a […]

Gli autori dello studio propongono di superare i problemi attuali tramite l’impiego di un nuovo processo di punzonatura multi-materiale. Il […]