Produttore globale di consumabili e attrezzatura per saldobrasatura di elevata qualità, Harris Product Group opera nel settore delle leghe di apporto per saldobrasatura dal 1914. Impiegate in molteplici settori, tali leghe sono prodotte utilizzando i metalli di base più puri, con l’ausilio di una tecnologia all’avanguardia e uno staff tecnico di eccellenza. Grazie al suo know-how storico, Harris assicura un prodotto privo di impurità e di ossidazioni superficiali. In questo contesto si colloca anche Dynaflow®, lega per brasatura fosforo-rame-argento pura, raccomandata per tutte le applicazioni rame-rame e rame-ottone. Di livello medio-alto, essa è formulata per rispondere a specifiche di tenuta più rigorose rispetto alle leghe Stay-Silv, mantenendo la performance delle leghe per brasatura contenenti il 15% di argento. È invece studiata principalmente per brasature rame con rame, «Harris 0®», lega economica, dotata di ottima capillarità e che può essere anche usata sull’ottone, insieme al flussante per brasatura Stay-Silv®. A questi si aggiunge anche Blockade®, lega per brasatura silicio/stagno ideata per fornire una valida ed economica alternativa alle leghe d’argento. È un autoflussante delle giunzioni in rame, con una inferiore temperatura di fusione che lo rende ideale su ottone e bronzo. Tra le attrezzature si segnala infine il nuovo modello del cannello da taglio 980 il quale, con capacità di taglio fino a 200 mm, è in grado di tagliare con qualsiasi gas combustibile (basta cambiare punta). Perfettamente bilanciato e provvisto di valvola a spillo per il controllo preciso della fiamma, si caratterizza anche per la struttura solida (tre tubi in acciaio inox disposti in linea) e per le valvole di regolazione nella coda del cannello (come preferito dal molti utilizzatori).
Home » Consumabili e attrezzatura per saldobrasatura
Consumabili e attrezzatura per saldobrasatura
- 06 Novembre 2014
Condividi
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 31 Ottobre 2024
La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]
- RedazioneMU
- 6 Agosto 2024
La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]
- RedazioneMU
- 5 Agosto 2024
L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]
- A cura di Stefano Grulli
- 16 Febbraio 2024
L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]