PowerMILL Robot è la soluzione CAM Delcam che permette di programmare robot con assi esterni come tavole girevoli e binari lineari con la stessa semplicità con cui si programma una macchina utensile a 5 assi. PowerMILL Robot è completamente integrato all’interno di PowerMILL, il sistema CAM di Delcam e consente di programmare, simulare e analizzare le operazioni di un robot in un’unica singola applicazione. Con un accesso illimitato alle rinomate strategie di lavorazione di PowerMILL, è possibile al cliente programmare con facilità e simulare i movimenti dei robot e poi post-processare nel linguaggio nativo di un ampio numero di robot. L’output della simulazione avviene direttamente nel linguaggio nativo del robot, eliminando qualsiasi necessità di una traduzione tramite software di terze parti. Il software consente la programmazione di robot muniti di mandrini per utensili in applicazioni “utensile su pezzo” come smerigliature e satinature per migliorare la planarità e la precisione di una superficie e in produzioni di serie. Il programma consente di tagliare e sbavare con i robot una vasta gamma di materiali usando molteplici tecniche e strumenti, come frese, dischi abrasivi e spazzole. Il taglio laser con i robot è un processo di lavorazione molto utile per tagliare diversi tipi di materiali, come carta, legno, plastica e metallo, fondendo il materiale lungo la traiettoria del raggio. Specifiche funzionalità permettono di guidare i robot per riparare superfici usurate o danneggiate tramite il processo di riporto laser. Il riporto laser tramite robot si può usare anche per preparare un pezzo ad una maggiore usura o corrosione. La soluzione risulta ideale per lavorare prototipi o piccoli lotti di parti grandi e pesanti, così come per riporto di materiale o effettuazione di test non distruttivi. Il cliente può aumentare l’area di lavoro dei robot con assi esterni, come binari e tavole girevoli, per una maggiore flessibilità nelle dimensioni e tipologie dei pezzi lavorabili. Speciali strumenti di simulazione 3D forniscono una rappresentazione accurata del comportamento del robot. E’ possibile definire una strategia di soluzione per ottenere la simulazione voluta del robot e vincolare i movimenti del robot tramite diverse variabili come limiti assiali, priorità degli assi e piani di lavoro utensile. E’ anche possibile il salvataggio delle configurazioni preferite della cella robotizzata, come limiti degli assi, vincoli degli utensili e posizione di Home tramite il configuratore di cella. PowerMILL Robot fornisce anche una gamma completa di strumenti di analisi per un controllo completo durante la programmazione del robot.
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 14 Gennaio 2025
La riduzione dei pesi dei componenti è uno dei temi caldi dell’industria della trasformazione della lamiera. Una buona progettazione è […]
- RedazioneMU
- 14 Dicembre 2024
Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]
- Francesco Barna, Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
- 4 Dicembre 2024
Normative, software, simulazione, metrologia e automazione. Sono molte le variabili che partecipano oggi all’impostazione di un ciclo di fresatura. Quale […]
- RedazioneMU
- 29 Novembre 2024
Agricoltura 4.0: le nuove frontiere nella progettazione di un ecosistema IoT sostenibile. Il concetto di agricoltura intelligente, o “smart agriculture”, […]
Una risposta
sono interessato ad un cam per saldatura e taglio 3D con robot
I commenti sono chiusi.