Che cos’e’ il PVD ?

Condividi

850x575_20377PVD è l’acronimo di “Physical Vapour Deposition”, un particolarissimo e assolutamente innovativo processo di ‘rivestimento’ superficiale. Di fatto, un rivestimento che non è un rivestimento in quanto la deposizione ha luogo in una camera sottovuoto, alla temperatura di circa 400° gradi, in presenza di un plasma: l’acciaio e il titanio si legano così a livello molecolare.

Nati inizialmente come applicazione in campo bellico, hanno ben presto trovato riscontro in molti altri svariati settori come alternativa di qualità alle comuni tecniche di finitura delle superfici (es. galvaniche, verniciature, ecc.) risolvendone alcune problematiche ed aumentandone qualità e caratteristiche tecniche.

Partendo da diversi tipi di substrato (il materiale di cui è composto l’oggetto da rivestire) come ottone, zama, alluminio, acciaio, titanio fino ad arrivare a plastica, vetro/cristallo, ceramica, fibra di carbonio, si depositano svariati materiali alcuni dei quali sono: zirconio (Zr), titanio (Ti), cromo (Cr), titanio-alluminio (TiAl), alluminio-titanio (AlTi), alluminio-cromo (AlCr) in miscela con gas tecnici come azoto (N), Ossigeno (O2), acetilene (C2H2), metano (CH4).
Questi tipi di combinazioni permettono di ottenere durezze superficiali molto elevate (HV > 1800), resistenza alla nebbia salina, corrosione ed aggressione da agenti atmosferici, prodotti ad uso industriale (solventi) e domestico (detersivi e detergenti vari) al di sopra dei comuni standard.
Inoltre la possibilità di ottenere diversi tipi di colorazioni, atossicità del prodotto e totale assenza di impatto ambientale del ciclo produttivo ne completano le caratteristiche fondamentali.

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Un nuovo processo “esplosivo” di produzione dell’acciaio promette di generare metallo fuso in pochi secondi e di ridurre le emissioni. […]

Un team di ricerca della Yokohama National University ha sviluppato una tecnica per capire come le caratteristiche fisiche del titanio […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]